Il Giustiziere del “male” butta via i nostri soldi

Antonio Di Pietro ha dichiarato alla Stampa Estera: “Voglio essere solidale con voi che con i vostri articoli fate sì male all’Italia ma solo perché in Italia c’è qualcuno che compie il male e non ama che lo si racconti. Noi compreremo spazi a pagamento sui principali giornali. Qui da noi si vuol chiudere la bocca a chi alza il dito e indica cosa non va. Per questo ci rivolgiamo all’estero” (fonte: La Stampa dell’8 luglio 2009)

Il nostro Giustiziere senza macchia e senza paura non è soddisfatto di come i nostri giornali trattano il “male” (indovinate chi) e vuole purificare il nostro Paese.

E che fa? Spende i nostri soldi, quelli che da noi riceve per finanziare il suo partito, comprando spazi sulla stampa estera.

Complimenti. La stampa estera ringrazia. E ride.

Aggiornamento del 10 luglio 2009

Mi fa piacere leggere l’articolo di fondo di Piero Ostellino “Una strana idea di democrazia” sul Corriere di oggi.

Ne riporto l’ultima parte.

Antonio Di Pietro, come laureato in legge, ex magistrato, parlamentare, tutto ciò lo dovrebbe sapere. Se con l’«appello alla comunità internazionale » egli mostra di ignorarlo, vuol dire non solo che non sa che cosa sia la democrazia liberale, non solo che non crede che l’Italia lo sia, ma che ha un’idea della democrazia alquanto inquietante. Qui, la situazione giudiziaria di Silvio Berlusconi non c’entra. Siamo di fronte a un parlamentare che delegittima — oltre che una maggioranza di governo liberamente eletta, la qual cosa rimane ancora nei limiti del confronto politico — anche il Parlamento, il Presidente della Repubblica e dubita persino della legittimità della Corte Costituzionale, che potrebbe nei prossimi mesi respingere, senza scandalo, il lodo Alfano. Uno spirito, quel lo di Di Pietro, autoritario che mal sopporta, oggi, di fare politica dentro il perimetro costituzionale, e che così facendo getta anche qualche ombra sul suo passato di magistrato.

Qui trovi l’intero articolo.

Questa voce è stata pubblicata in Politica e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...