Unisciti a 318 altri iscritti
ATTENZIONE! Il mio weblog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità … insomma, scrivo un po’ quello che mi pare, su argomenti vari e quando ho tempo. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001. L’ Autore, cioè io, non ha alcuna responsabilità sui contenuti dei siti in collegamento, sulla qualità o correttezza dei dati, sui commenti dei lettori. Mi riservo, dunque, la facoltà di rimuovere le informazioni fornite da terzi qualora le ritenga offensive o contrarie al buon costume. Le immagini e i video (scaricati prevalentemente da YouTube), se ci sono, sono correlati agli argomenti di cui scrivo e provengono per lo più da Internet, quindi sono valutati di pubblico dominio. Qualora i soggetti proprietari fossero contrari alla pubblicazione non dovranno far altro che segnalarlo; in tal caso procederò ad una rapida eliminazione. © Riproduzione riservata. I testi, quando non diversamente esplicitato, sono opera mia, prodotto creativo della mia mente, quindi non riproducibili da terzi, specie se vengono spacciati per propri. Gli articoli si possono linkare ma solo nei siti di pubblico accesso, escludendo i social network (come Facebook, ad esempio) il cui accesso sia riservato e richieda una password. Nel caso in cui nei post io faccia riferimento ad articoli pubblicati sulla stampa nazionale e internazionale o in altri blog e siti presenti sul web, sarà mia cura citare la fonte e/o renderla accessibile tramite link.
Si, ho letto, la rete inglese channel 4 non rinnoverà più col prossimo anno la trasmissione de “Il grande Fratello”?… bene, sempre tardi, ma meglio tardi che mai… e sempre prima di noi italiani…. Ma la cosa che più mi dispiace è che la eliminano solo per un problema di audience…. È triste pensare che solo questo sia lo scopo primario delle trasmittenti televisive… Un po’ meno audience e un po’ più di buon gusto (cultura, talk show, film, documentari, teatro, musica ecc.) nella scelta di cosa propinare ai telespettatori, questi ultimi forse lo apprezzerebbero di più perché a volte molti sono costretti a sorbirsi questa TV spazzatura anche senza un vero interesse.
Se anche per noi è una questione di audience spero che pure in Italia calino gli ascolti e soprattutto cali, anche in coloro che amano questa trasmissione, la morbosità e l’interesse che li tengono incollati davanti alla TV.
Sarebbe interessante se si potesse fare un sondaggio o meglio un referendum sulle preferenze degli italiani…………………..mhhhhhhhhh… forse meglio soprassedere, non vorrei avere una delusione.
eli
Delsione? Stando agli ascolti, credo proprio di sì.
Purtroppo- 😦
Da noi deve iniziare la 10^ edizione, se non sbaglio, mentre in Inghilterra la 10^si è già conclusa e la prossima sarà l’ultima, come annunciato. C’è sempre la speranza che anche il pubblico italiano comprenda la demenzialità di tale programma e che la 10^ sia davvero l’ultima anche per noi. Non ci spero ma mai dire mai.
Io personalmente ho seguito la prima edizione con assiduità e altre due guardando solo il serale. Poi ho capito che la trasmissione stava diventando troppo trash e, a parte qualche finale, non l’ho più seguita. Secondo me non è la trasmissione in sé da condannare quanto la scelta dei concorrenti, sempre molto strategica, che determina la curiosità del pubblico. Insomma, c’è bisogno di telespettatori più intelligenti, soprattutto che capiscano che quasi nulla di ciò che avviene è spontaneo e che i partecipanti seguono un copione bell’ e pronto.
A questo punto, preferisco guardare “Buona la Prima” con Ale e Franz … ma anche quella mi stufa presto.
Lo confesso. Non sono mai riuscito a seguire nessuna edizione. Ogni tanto mi è capitato di essere bombardato da qualche spezzone, ma ho sempre trovato privi di ogni valore aggiunto tutti i concorrenti con un buona dote, per contro, di contenuti deteriori.
Questo vale per il Grande Fratello e per tutti gli altri reality.
L’unico interesse è stato per qualche lato B in bella mostra.
Evidentemente i relaity non sono il mio genere di spettacolo.
Fa eccezione “Amici”. Con un po’ di masochismo forse, perchè è imbottito di maleducazione e ingiustizie che, ne sono certo, gli autori ricercano volutamente per fare audience. Ma amo i giovani che si impegnano, anche se rincorrono un sogno impossible.
Pingback: G. F. « Frz40's Blog