Amici 9 è partito, viva Amici 9!
E’ l’unico programma tv che seguo ormai da qualche anno perché mi piacciono i giovani che lottano per affermarsi, anche se inseguono sogni impossibili o chimere di un giorno.
Delle scorse edizioni ho odiato la maleducazione di alcuni ragazzi, peraltro chiaramente fomentata ad arte dagli autori, la supponenza e la meschineria di alcuni insegnanti, le storture del regolamento che hanno determinato situazioni di più o meno voluto favoritismo per alcuni e di penalizzazione per altri, e, infine, i telvoti tramite call centers.
Nonostante questo il programma ha premiato negli ultimi due anni chi più, forse, se lo è meritato; questo almeno stando al successo avuto in seguito da Marco e Alessandra. Buon per loro.
Che cosa ho visto nella puntata di ieri? Soprattutto una cosa: la ricerca del nuovo “personaggio”. Il personaggio che fa colpo, che fa audience. Sono stati fatti sfilare quattordici dei ventidue ragazzi che comporranno la scuola. Sono tutti molto diversi tra di loro, sia per il genere artistico, sia per le caratteristiche personali. Di fatto questo sarà come dover scegliere tra patate e carote. Questione di gusti quindi e non di singoli talenti. Ha ragione Charlie Rapino quando afferma di qualcuno: “E’ bravo, ma io non vedo come lo potrei aiutare”. E’ vero, fanno mestieri diversi e neppur troppo simili. Conterà molto la personalità dei singoli: la capacità di farsi amare dal pubblico e alcuni/e mi sembrano un po’ troppo ‘schizzati/e’. Sarà solo per l’ “interpretazione” ?
Questa disuniformità di soggetti e di temi creerà, ancor più che in passato, disuniformità di valutazioni e stucchevoli diatribe tra gli insegnanti. E sarà una bella purga da sopportare. Già si son visti i primi dissapori: quasi nessun candidato è stato ammesso senza una qualche riserva; spesso ho sentito dire: “Per me non sarebbe mai entrato”. E qui mi viene un dubbio. Se un ragazzo è stato “fortemente voluto” da qualcuno, allora che se lo segua lui. Mi sembra un gioco al massacro quello di far fare esercizi di danza classica ad un ballerino di hip hop e viceversa. Ogni professore si segua i suoi allievi, li faccia migliorare per quel che son portati a fare e li presenti così come è riuscito a preparali.
Su quel “fortemente voluto”, poi, mi piacerebbe avere qualche chiarimento. Erano già allievi di quell’insegnate? Se sì, nulla di male, ma mi chiedo per cosa hanno fatto fare i provini di selezione agli altri 30.000 ragazzi. E credo che questo valga soprattutto per i ballerini. Quest’anno, comunque, pare che di mostriciattoli non ce ne siamo come l’anno scorso.
La commissione. E’ stata allargata a nuovi membri. Credo che Jurman (perché ieri assente?) non mancherà e pure la Scalise un qualche ruolo lo dovrebbe riavere. Vedremo, ci faranno capire meglio tra non molto.
Per intanto Grazia De Michele ha già dichiarato del nuovo allievo Pier Davide Carone “Lo voglio perchè è follemente bravo. Ha un modo creativo molto originale. Ho voglia di esplorarlo” L’anno scorso Valerio “non le arrivava” mai nel posto giusto, speriamo, per lei, in questa nuova “esplorazione”.
Auguri a tutti.
Mi raccomando i commenti su Amici, visto che finché non passa al serale non riesco a vederlo….li aspetto con ansia !!!!
Non mancherò. 🙂
mi dispiace non posso seguire|!!!!!!!!!! oggi lezione di catechismo , poi mi racconterai baci TANIAAAAAAAAAAAAAA BUONA VISIONE
Ok, gran discussione oggi sul tema “La musica si guarda (C.Rapino) o si ascolta (De Michele-Martinez)?” Ad esempio: i Beatles o A.Celentano si guardano o si ascoltano?
Non mancheranno le diatribe, ma la verità è che sono alla ricerca di “personaggi”, più che di cantanti.
Sono stati presentati altri 6 ragazzi e siamo a 20, ne mancano due ancora. Dirò di loro domani quando li avrò visti tutti
Ciao, ciao
Grrrrrrrrrrrrrrrr… avevo cominciato a guardare la trasmissione oggi alle 16,15 (per questo avevo interrotto in tempo il mio riposino pomeridiano)… La trasmissione è cominciata e ho fatto solo in tempo a vedere Maddalena (per la danza) e, solo la presentazione, di Davide (cantante)… ma non ho potuto “vederlo” cantare….
“Canale 5” ha preso la decisione di oscurare la trasmissione…
Spiego: mi trovo ancora per questa settimana nella mia casa di vacanza in Sardegna, questa regione viaggia col digitale terrestre e qui purtroppo anche con il decoder non si può accedere al digitale perché la mia zona è una zona d’ombra e non arriva il segnale: ho perciò ricorso alla parabola e con quella molti programmi (non ho capito però con quale criterio) vengono cliptati…
Beh, da Milano riuscirò a seguire il programma pomeridiano di AMICI, e quando sarò a casa potrò unirmi ai commenti dei tuoi post sull’argomento.
Per quello che riguarda la musica: la si ascolta o la si guarda – la si sente o la si vede?….. Dirò che la musica io l’ho sempre ascoltata o sentita…..
Forse è anche vero che per alcuni protagonisti la si deve anche vedere, ma sono musiche che coinvolgono per il ritmo, quindi invitano al movimento e quei cantanti hanno anche doti eccezionali e perciò per il detto “l’eccezione fa la regola” non fanno testo al tema “Musica” ….
La Musica, quella con la EMME Maiuscola… si è sempre ascoltata, magari anche ad occhi chiusi….. e allora la si riesce anche a vedere e quello che si vede è l’intimo sentimento che rievoca spesso sogni e ricordi lontani.
C’è una bellissima frase che dice:
“Vivi la vita come una musica…. E vivi la musica come la vita”
Ciao a tutti
eli
Non ne sono proprio convinto.
Se mi parli di musica classica non ho dubbi: si ascolta.
Se mi parli di musica mederna credo che valgano le due tesi. In certi casi, sì, si ascolta e, magari si balla pure, in altri casi credo proprpio che il successom sia dipeso più dall’immagine del cantante o del complesso, che dalla melodia.
Se ne discuterà a lungo, stanne certa.
Ho ripensato a quell’interrogativo: “la musica si ascolta o si guarda???? Si sente o si vede?
Beh, la mia risposta e commento sono stati spontanei, ma troppo immediati, quindi non del tutto ragionati…
D’impulso mi sono scandalizzata al pensiero che si trattasse la musica come un episodio di “Beautifull”…
Infatti, la musica è per l’orecchio, quindi si dovrebbe sentire e ascoltare…
Ma ad una analisi più approfondita mi sono in parte ricreduta.
Ho pensato alla musica che accompagna il balletto, per gli appassionati anche i balli moderni, ma siccome il mio pensiero va alla musica classica, anche la danza a cui mi riferisco è quella classica, e nella trasmissione AMICI abbiamo modi di vedere come il movimento accompagna le note e quanto sia bello l’effetto in simbiosi.
Poi, ho anche pensato al cinema e alle colonne sonore che hanno reso celebri molti films.
Quante musiche ascoltandole non ci riportano alle immagini romantiche di vecchie pellicole?
Chi non ricorda la musica di Ennio Morricone nel film di Sergio Leone “C’era una volta in America” e tutte le altre sue colonne sonore negli western dello stesso regista?
E “L’amore è una cosa meravigliosa” con l’omonima canzone?
E “Casablanca” con il brano “As time goes by”?
E John Barry autore della colonna del film “La mia Africa”?
Tante, tantissime musiche e tutte “letteralmente” da “vedere”…..
Rapino ha ragione: la sua opinione e “visione” della musica non è solo di ascolto…..
eli
Vedi? Ha ragione. Molte sono le musiche che “si vedono”.
E non solo le colonne sonore,
Qualche evempio? Se pensi a “Volare” non vedi forse Modugno? E se pensi ai “Ventiquattromila baci” non vedi forse Celentano?
Sì, molto spesso attraverso un brano si vede il personaggio, e molti non si dimenticano.
E io che avevo esultato all’assenza d Jurman! Come sarebbe a dire “non mancherà”? E la Scalise non poteva essere esonerata? Tempi duri per la Di Michele, già in disaccordo con Rapino, figuramoci se torna Jurman. 😦
Io non ho seguito tutta la puntata di sabato comunque ho sentito che più d’un concorrente non è proprio uno sconosciuto. Che vuol dire, riferito alla D’Amario, “il breve percorso artistico televisivo non ne ha pregiudicato l’ingresso ad Amici. La notorietà relativa alla precedenza esperienza è giudicata di scarsa rilevanza. La partecipazione al programma non riguardava l’ambizione di ballerina“. Che la sua precedente esperienza fosse di scarsa rilevanza ce n’eravamo accorti, ma “Il ballo delle debuttanti” prevedeva prevalentemente un training proprio sul ballo.
Anch’io mi chiedo perché continuino a fare i provini e la decisione di proporre delle puntate dedicate mi è sembrata un vano tentativo di dimostrare che ad “Amici” non entrano raccomandati. Tanto lo sanno tutti ormai che si entra solo se raccomandati!
Io, comunque, tifo per Matteo che è stato il primo ad indossare la maglia già ai provini. Mi è simpatico ed è molto bravo, ma è inutile che ci facciano credere che il suo ingresso nella trasmissione sia dovuto solo al talento. E poi, se è l’unico della categoria “lirica” che senso ha? Sfida se stesso? E se deve sfidare i cantanti pop o melodici o i cantautori, non è giusto; sarebbe equo se anche i cantanti “normali” tentassero la lirica. Nella danza le sfide sono fatte sulle varie specialità, o no?
Insomma, siccome non seguirò il programma, tranne il sabato pomeriggio, sempre che non abbia compiti da correggere, confido nel tuo aiuto, frz, per capirci qualcosa. 🙂
Per ora i cantanti mi sembrano esseri tra loro incomparabili. E’ come dire preferisci Boccelli, Mina, Baglioni, Vasco Rossi, Celine Dionne o Jimmy Hendrix (fatte le debite proporzioni)?
Non ha senso. Si premierò chi si “farà più guardare”
Per i balllerini è già scritto: la mini-Ambeta, salvo che si faccia male (con quei piedini mi ricorda Pink Panther) Domani farò un mio pronostico comunque.
Di Jurman così ho letto. Vedremo.
Ciao ciao.
Esulta ! Pare proprio che Jurman non ci sarà.
Non è sicuro ma “Era stato chiesto che ogni singolo insegnante della scuola da Charlie Rapino a Loretta Martinez a Grazia Di Michele desse una disponibilità di 4 giorni lavorativi, uno per il giorno della diretta e gli altri 3 durante la settimana. Da voci di corridoio sembra invece che Jurman ne abbia concessi solo 2 poichè sarebbe impegnato da alcuni stages di cui è protagonista.” Fonte: TVblog.it
La Scalise, invece, dà qualche lezione.
Le vipere riusciranno lo stesso a sputare tutto il loro veleno?
Evviva! Ci siamo liberati di “mastro lindo”. Mi dispiace per te, frz, ma non credo che ci mancheranno i “botta e risposta”. Quel Rapino lì, con il nome da fumetto, promette bene … 😀
Oggi gli ultimi sue ragazzi e via alla formazione delle squadre per i pomeridiani: ancora Sole e Luna, che fantasia !!!
Nel complesso mi pare che, tra i ragazzi, i personaggi non manchino.
Buoni e tutti diversi i cantanti, alcuni proprio particolari.
Molto meglio del passato i ballerini, belle le ballerine. Per questi ci sono in palio tre borse di merito: l’Accademia di José Limon a New York, il Teatro San Carlo di Napoli e il Boston Ballet.
I discografici son tutti presenti e pronti ad azzannare l’osso migliore.
Un breve irrispetoso profilo dei ragazzi e la composizione delle squadre la trovate qui
https://frz40.wordpress.com/2009/09/29/le-22-magliette-e-le-squadre-di-amici-9/
E veniamo alla puntata di oggi, mercoledì. Mi sembra utile per chi vuol sapere (confermatemelo) e non può seguire tutti i giorni.
Due cose importanti.
La prima: “per qualche tempo” (non si sa quanto, ma al pongo-regolamento di Amici dobbiamo pur farci il callo) ogni allievo sarà seguito SOLO dal professore che lo ha scelto. Questo per valorizzare le caratteristiche dell’allievo che hanno determinato la scelta. Mi sembra una buona cosa.
La seconda: tutti i sabati ci sarà una sfida tra le squadre, sole e luna.
In passato si davano le canzoni o i balli ed i ragazzi decidevano a chi farli eseguire. Non è più così. I professori decidono a priori chi, di ciascuna squadra, eseguirà il pezzo prescelto. Anche questa mi sembra una buona scelta. Nasce però un prevedibile problema. Come far cantare lo stesso pezzo a cantanti troppo diversi (es. Matteo e gli altri). In questi casi ognuno eseguirà un proprio pezzo e la commissione giudicherà sul lato artistico e/o interpretativo. Insomma, saremo alle solite: qualcuno “arriverà nel posto giusto” a Grazia e qualcuno no. E’ stato anche fatto osservare: “Ma se Matteo, come ci avete detto, piace così tanto a tutti voi ed io solo a qualcuno, quando mai riuscirò a vincere io?” Evidentemente i ragazzi non sono scemi.
Nota di colore: la Celentano ha presentato 13 cartelloni di norme comportamentali. Giuste, ma tanto per distinguersi. Se le recupero ve le posto.
Ciao, ciao
‘E’ stato anche fatto osservare: “Ma se Matteo, come ci avete detto, piace così tanto a tutti voi ed io solo a qualcuno, quando mai riuscirò a vincere io?” Evidentemente i ragazzi non sono scemi.’
Scemi forse no, ma un po’ ingenui sì. Se la proclamazione del vincitore dipenderà ancora una volta esclusivamente dal televoto, possono stare tranquilli. Matteo piace alla commissione di esperti, ma non credo che i giovani d’oggi possano apprezzarne il genere. Magari diranno che è bravo, anche perché è innegabile, ma da qui a pensare che lo votino …
Spero che quest’anno si pensi ad una votazione combinata, commissione + televoto, come accade in molti programmi da “Ballando con le stelle” a Miss Italia.
I ragazzi, per ora, non pensano al televoto finale e si preoccupano, soprattutto, di conservare quel banco che si sono, a fatica, guadagnati.
Non sono quindi per nulla tranquilli di fronte a quelle due sapientone e temono di dover affrontare delle sfide.
Conoscendo bene la pollastra Grazia io dico che quelli del canto hanno pienamente ragione.
Quanto alla votazione mista concordo con te, ma è un problema a venire e temo che, coi quattrini che porta il televoto, la produzione punterà solo su quello (più quei ridicoli salvataggi dell’anno scorso)
Ed ecco i 13 comandamenti di ‘Madonna Cele’
1) dare del lei all’insegnante.
2) comportarsi educatamente e correttamente con insegnanti, compagni e personale.
3) puntualità.
4) ordine e pulizia della persona, vietati in sala piercing, capelli lunghi sciolti, gioielli.
5) ordine e pulizia dei locali e dell’ambiente.
6) tenere con cura l’abbigliamento fornito dalla scuola.
7) non si entra in sala con scarpe dall’esterno.
8 ) chiedere il permesso di poter uscire
9) proibito masticare gomme in classe
10) vietato fumare
11) inchino agli insegnanti quando si entra
12) non usare linguaggio volgare
13) attenersi comunque alle altre regole della scuola.
Perfetti, nulla da dire. Questo il video per chi si volesse godere l’arcigna Cele:
http://www.video.mediaset.it/mplayer.html?sito=amici&data=2009/09/30&id=5192&from=amici
Solo una domanda: qualcuno ha dato i 13 comandamenti (basterebbero molti meno) alla Commissione. O faranno quel cavolo che gli pare, come sempre?
Premetto che, secondo me, l’unica insegnante decente è la Celentano (anche se si potrebbe risparmiare le battute infelici e i no comment, come ha fatto con Alice lo scorso anno), sicuramente la più professionale. Ma io sono di parte in quanto, avendo studiato danza classica, è ovvio che tengo per i ballerini. E poi alle stravaganze degli insegnanti di danza sono abituata.
Proprio per questo sono d’accordo sui 13 comandamenti: in fondo ha solo puntato su un minimo di educazione. o no?
Certo, concordo. E mi piace la piccola nuova Ambeta
Giovedì.
Figura di m…. per Loredana (la tarantolata, per intenderc) pescata a usare il cellulare ripetutamente, mentre è proibito. La furbetta….
Smerd…. davanti tutti e in attesa di provvedimento disciplinare.
Vedremo.
ma quando c’è amici il sabato????? dammi gli orari precisi grazie ciao
sabato 14,10 – 16,00
Oggi Venerdì, nulla d’importante.
Solo qualche lacrimuccia quà e la. I ragazzi incominciano a sentire lo stress.
9-10 ore di studio e clausura incominciano a pesare.