.
Era ora.
A Trento è stato dato il via alla cosiddetta “crociata anti-mozziconi”
Ce lo dice Alessandra Retico in un articolo per La Repubblica – pubblicato da Altrimondi (questo il link)
Stangata sul fumatore incivile che butta la cicca in terra: supermulta da 500 euro. Il comune trentino vuole tutto pulito e ha stabilito con un´ordinanza che sul mozzicone gettato sull’asfalto vigili la polizia municipale e applichi il massimo della sanzione. Gli agenti dovranno controllare e seguire il regolamento, i bar munirsi di un posacenere all´ingresso.
A Trento, su quella bella pavimentazione, la sigaretta si incaglia, è più difficile da rimuovere, costa in pulizie, è brutta e non è facilmente degradabile.
La decisione è stata presa in consiglio con l´approvazione dell’ordine del giorno della Lega Nord, ma la linea è stata condivisa dalla giunta e dalla maggioranza.
Non è Trento la sola città a dichiarare guerra alle cicche: appunto Singapore, ma anche Londra, Varese, Parma, Erba, Pollica Acciaroli (Salerno), e Tirano in Valtellina hanno già preso analoghi provvedimenti.
Personalmente sono contrario a questi tipi di sanzioni e sarebbe auspicabile che un minimo di educazione civica non le avesse rese necessarie.
In mancanza di ciò BEN VENGANO !
Ma non solo per i mozziconi di sigaretta ma per tutto: cartacce, bucce di banana, gomme da masticare. sacchettini di plastica e tutto il pattume che insozza abitualmente le nostre strade e i marciapiedi.
Meglio tardi che mai.
.
A me capita di fumare per strada, qualche volta. Se sono a Trieste non mi è difficile trovare un cestino per le immondizie: ce ne sono dappertutto e tutti dotati di posacenere. Qui a Udine invece i cestini, uguali per dimensioni, foggia, colore ecc, a quelli di Trieste, non hanno il piccolo ma molto utile accessorio.
Tante volte basta poco, da parte del Comune, per evitare che le strade diventino immondezzai. Certo, come tu stesso osservi, è in ogni caso una questione di civlità.
All’estero, comunque, la situazione è diversa: quando vado in Austria, ad esempio, le strade sono talmente pulite, che se non trovassi un posacenere (ce ne sono in grande abbondanza!), penso che sarei anche capace di mangiarmi il mozzicone acceso piuttosto che buttarlo a terra. 🙂
Cara Marisa, conosco molto bene Udine per avere abitato da quelle parti tre anni circa (1969-1971). La ricordo come una città ordinata, un centro città che definirei “una bomboniera di opere d’arte”. Un pò freddina d’inverno ma molto bella!
Ricordo con piacere le persone..tranquille, semplici e civili.
Perchè quando fumi in città, ma anche fuori, non ti porti un posacenere da borsetta? Non costano niente ed ti eviterebbero l’imbarazzo di buttare a terra le cicche.
Con simpatia ….mandi!
E’ il suggerimento che ha dato la Lega, ma per amor di pace l’avevo omesso !!!!! 🙂 🙂 🙂
@ Vincenzo
In effetti ora Udine tanto “bomboniera” non lo è più. Le opere d’arte ci sono sempre, ma in più c’è tanta sporcizia che un tempo non c’era. 😦
Il posacenere da borsetta lo usavo quand’ero ragazza. Faceva molto chic! 🙂
Lega a parte, sarebbe una bella idea riesumarlo.
Mandi a te!!!
Voi parlate di cicche di sigaretta…tu frz hai elencato: cartacce,bucche di banane, gomme da masticare, sacchetti di plastica…. Pattume che insozza i nostri marciapiedi… e i cani???? Come mai non hai pensato anche ai cani???? Bada, non ce l’ho con i cani, loro fanno quello che devono dove possono…. ma chi li porta a spasso???? lasciano che venga fatto quello che non possono dove non devono…. eppure ogni comune fornisce a tutti i proprietari di cani, sacchetti e palette …. ma poche volte mi capita di vederli usare…..
Tutto ciò che c’è a terra sui nostri marciapiedi mi infastidisce, ma pestare una “cicca” di sigaretta non è come pestare una “cacca” di cane …. è una cosa diversa… e non solo per una “i” al posto di una “a”…
🙂
Ma porta fortunaaaaaaaaaaaaa 🙂