Amici 9 – Il serale del 7 febbraio


.
Bravissimi !

Ci siamo cascati tutti quanti come dei polli e bisogna fare i complimenti alla produzione, questa volta.

Spesso la critichiamo ma, quando lo merita, bisogna toglirsi il cappello.

Ci ha fatti incazzare, smoccolare, urlare “non è giusto” con la bufala della doppia eliminazione senza salvataggio e poi, con un vero “Coup de théâtre”, ha rimesso tutte le cose a posto: ballottaggio finale tra i due pseudo-eliminati, Rodrigo e Borana, con salvataggio del primo, il più meritevole, da parte della Commissione.

Mi viene addirittura il dubbio che la stessa Commissione non fosse al corrente della nuova formula.

Lo dico avendo sentito in precedenza la Celentano polemizzare coi bianchi: “Trovo bruttissima questa cosa. Qui si eliminano i più bravi. Trovo scandaloso che sia stata nominata prima Loredana e poi Rodrigo, questo è un talent show”. Mi pareva sincera e realmente inviperita.

Così come le lacrime di Garrison alla nomination di Loredana.

Così come mi pareva sincero Garofalo, quando ha difeso Stefano e i bianchi con un incredibile:”Son cinque mesi che vi fate il mazzo, avete fatto bene a cacciarlo (riferito a Rodrigo)”),

Mi chiedo chi avrebbero salvato se in ballottaggio ci fossero stati un cantante e un balllerino, ad esempio Rodrigo ed Emma

Comunque questa formula mi piace e mi auguro che la conservino.

Bravi. Ci hanno regalato una puntata ricca di pathos e di suspence, col trionfo della giustizia e della credibilità proprio all’ultimo minuto.

Chi invece ci regala solo cose delle quali, come adulti, non possiamo che vergognarci per loro, sono i membri della Commissione.

Garofalo mi sembra solo più la macchietta di se stesso. Un romanaccio di borgata meschino ed arrogante. Potrebbe benissimo essere uno dei coloriti personaggi che si inventa Verdone nelle sue caricature. Peccato che lui sia proprio così di natura.

La Martinez e la De Michele due galline starnazzanti. Il peggio che le donne possono mettere in mostra in termini di grettezza e petulanza, faccine comprese.

Villanova e Cannito l’immagine della viscida falsità, mascherata da quel sorrisino che sa tanto di ipocrisia.

Sotto tono, rispetto ai suoi standard, la Celentano, forse alla ricerca della sua appannata professionalità. A proposito: che fine ha fatto Iancu? Si è stancato di farsi insultare? Ne avrebbe avuto ragione.

Marginali i ruoli di Jurman (giusto il commento su Enrico e Pier Davide) e Platinette

Fantastica l’esibizione dei due ballerini professionisti dell’Opera di Parigi, Alessio Carbone e Ludmilla Pagliaro nella dimostrazione del passo a due voluto da Michele Villanova, “Esmeralda”. Peccato che Gheorghe Iancu se la sia persa e ancor più peccato che abbia drammaticamente contribuito a mettere in mostra la pochezza, almeno per il momento, di Grazia e Borana. Anche José ed Amilcar non ci hanno fatto, al confronto, una gran bella figura.

Venendo ai ragazzi devo dire che ieri sera mi son sembrati tutti troppo preoccupati dell’eliminazione:

Matteo si è salvato più degli altri grazie al mestiere

Da Loredana mi aspettavo di più in “Sei bellissima”, ha cantato l’inedito col cuore in gola e si è rifatta solo nel finale nel duetto con Matteo

Enrico meglio di Pierdavide in “Emozioni” di Battisti, ma niente di ché

Elena totalmente fuori ruolo nella coreografia di Garofalo. Sono parti che le danno imbarazzo, accettiamolo, ma quando esagera, esagera. Basta con quelle braghette a mezzo polpaccio, per favore. Trovi il modo di non mostrare troppo il sedere, ma le gambe in una ballerina sono il sale e il pepe che non devono mai mancare. E le ha bellissime.

Rodrigo. Finchè lo costringeranno a far coreografie con delle stangone continuerà a sfigurare. Purtroppo, perché è di gran lunga il migliore dei ballerini. Non possono richiamare Franceschina o farlo lavorare con quella moretta che partecipa alle coreografie dei cantanti?

Emma. Troppi strilli. Ed è ora che la pianti di far la vittima. E’ riuscita a far nominare Loredana da una squadra composta da tre ballerini e due cantanti, che se interesse aveva, era quello di nominare per primo Rodrigo,

Pierdavide. Devo essere sincero? Non mi è piaciuto per nulla. Sempre la stessa faccia e le stesse mimiche.

Stefano. Sarà colpa dello stress e della discussione con la Celentano, ma nel pezzo di Garrison era irriconoscibile

Michele. Ha eseguito solo quel tip tap che non era il suo e si vedeva.

Grazia. Mi ha fatto pena, sembrava una bambina capitata li per caso, nella coreografia sexy di Garofalo. Nel pezzo classico, dopo i professionisti dell’Opera, una botolina senz’arte né parte, checché ne dica Vilanova.

Ho lasciato per ultima Borana,l’eliminata della serata. Sono convinto che la rivedremo. Era simpatica, graziosa e sexy; molto meglio delle ballerine degli ultimi anni. Auguri a Lei.

Questa la classifica settimanale (fonte Wikipedia)

Con Borana sono quattro gli alunni che hanno lasciato “Amici”. Li avevo indicati tutti tra i cinque del mio pronostico. Resta Grazia. Sarà la prossima?

Una parola sul televoto: lo odio. Come ha potuto premiare Pier Davide contro Matteo in un “Un amore così grande”. Per compassione?

Finisco coi discografici. Qui i soldi sono i loro e son liberi di fare quel che vogliono. Ma solo uno, la Sony, per Loredana e solo uno la Sugar per Matteo? Boh!
Queste comunque le loro scelte:,
– Senardi (Sugar) per Matteo e Enrico.
– Zerbi (Sony) per Loredana e Pierdavide.
– Massara (Universal) per Pierdavide e Emma.
– Alboni (Emi) per Pierdavide e Emma
– Balestra (Warner), ancora per Emma e Pierdavide.

Alla prossima, ciao a tutti.

La precedente puntata del 31 gennaio la trovate qui

Questa voce è stata pubblicata in "Amici" e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

10 risposte a Amici 9 – Il serale del 7 febbraio

  1. marisamoles ha detto:

    Premessa: ‘sta volta mi sono impegnata per risponderti per bene; ho fatto un copia-incolla, altrimenti su quello spazio misero non riesco a “rileggermi”. Cerco di rifarmi per il commento tardivo al post “Amici vs Udb”!

    Bravissimi, un corno! È tutto calcolato: non so se ne sei al corrente, ma il serale quest’anno sta crollando con gli ascolti. Su Rai 1 stanno sfornando fiction interessanti (oddio, uno se vuole se le registra e poi le vede con calma; è quello che faccio io, visto che registrare Amici non ha senso perché lunedì mattina si sa già com’è finita la puntata). Ovviamente si corre ai ripari: cosa c’è di meglio che creare una suspense anticipando la doppia eliminazione? Anch’io credo che nemmeno la commissione ne fosse al corrente: Celentano e Garofalo sono troppo trasparenti e non saprebbero fingere.
    A me la formula, comunque, non piace e non è detto che si ripeta. Dovranno escogitare qualcos’altro per alzare l’audience.

    L’eliminazione di Borana mi è sembrata giusta: sai che amo la danza classica, ma la ragazzina, un po’ troppo boriosa (sarà per via del cognome?!?), poco si addice ad un mondo in cui l’umiltà, la dura fatica, le conquiste sofferte sono il pane quotidiano. Al confronto Borana pare nutrirsi di cornetti alla crema (scusa la battutaccia, ma credo renda l’idea).
    Rodrigo, comunque, non meritava di restare: per una volta sono d’accordo con Garofalo, anche se il suo stile nel dire le cose non mi appartiene, per fortuna.

    Le oche giulive Di Michele e Martinez mi hanno quasi quasi fatto rimpiangere i battibecchi dell’anno scorso. Non per difendere Grazia, ma quando dice che Enrico è impreciso e stona, ha ragione. Certo, non serviva fare tutta quella messinscena contando gli errori nell’interpretazione di Enrico, così come ho trovato di cattivo gusto l’rvm con Grazia e la Casale a Sanremo. Ne ha fatto le spese Enrico, che non c’entrava, e Maria ha fatto bene ad intervenire per chiarire. In ogni caso, la “vendetta” della Martinez è stata ancor più disgustosa di quella della “rivale”: se un cantante nella sua carriera ha stonato, significa che nella veste di insegnante sia un incapace? A me non sembra: t’immagini se qualcuno andasse a vedere le pagelle del liceo di un docente, trovasse un’insufficienza nelle materie che insegna e lo sbandierasse ai quattro venti! Gli insuccessi scolastici nulla hanno a che fare con le capacità che poi uno dimostra nella professione; anche Einstein è stato bocciato a scuola eppure non era uno scemo. Insomma, hanno fatto perdere tempo, annoiato il pubblico e reso antipatici i loro beniamini. Perché è vero: alla fine le antipatie dipendono anche da come i concorrenti vengono posti dagli insegnanti.

    Ieri a me è sembrato che entrambi i cantautori fossero in difficoltà. Anch’io non capisco come abbia fatto a prevalere Pierdavide su Matteo in “Un amore così grande”; una comune lettrice ha ipotizzato che la fama di Pierdavide sia stata ingigantita dalla notizia che è l’autore della canzone che Scanu presenterà a Sanremo: sai quante “scanine” voteranno per lui al serale!

    Sulle scelte dei discografici anch’io sono rimasta perplessa. Credo, però, che puntino su un cantautore visto che negli ultimi tempi dai talent show sono usciti più interpreti che cantautori. Fra Enrico e Pierdavide non c’è paragone, anche se il primo rischia di essere monotono e ripetitivo. In ogni caso, secondo me, ha fatto molti progressi dal punto di vista vocale.

    Tornando alla diatriba Di Michele-Martinez, hai visto come gongolava Grazia per la scelta di Pierdavide da parte di quattro case discografiche su cinque? Quattro contro una per Enrico: una bella rivincita, non c’è che dire. E pazienza se a Sanremo nel 1993 ha stonato!

    Sugli altri sorvolo perché, come canta Califano, “tutto il resto è noia”.

    • frz40 ha detto:

      Grazie per il commentone e brava ad usare il copia-incolla.

      Concordo su Borana, un po’ spocchiosetta.

      Meno su Rodrigo che è, tecnicamente, di gran lunga il miglior ballerino e non ha colpe se l’hanno fatto entrare solo all’ultimo.

      Concordo sulle oche giulive.

      Concordo su Pierdavide. Certo ha fatto un bel colpo scrivendo la canzone per Sanremo di Valerio, ma questo è stato un vero e proprio favoritismo che “Amici” non doveva permettersi. Lui non vale così tanto.

      Dove la vedo diversamente da te è sul “bravissimi un corno”. E’ un peccato lavorare per lo share, quando lo si fa con mezzi leciti e il programma ci guadagna? Per me è stata una trovata eccezionale. Non so quando l’abbiano ‘calcolata’, ma se questo è il risultato, che calcolino pure ancora !!!

      • marisamoles ha detto:

        La bravura di Rodrigo emerge nel classico, un po’ meno nel moderno dove, secondo me, Stefano è più bravo e anche Borana non era male. Non ha colpe per essere entrato all’ultimo? Mah, non dimentichiamo che è stato raccomandato e che lui stesso ha ammesso di aver tentato questa avventura perché mira alla borsa di studio del Boston Ballet. Colpe forse no, ma opportunismo sì.

        La doppia fasulla eliminazione non la ritenteranno o comunque sarebbe come giocare a carte scoperte. Che gusto ci sarebbe?

      • frz40 ha detto:

        “raccomandato e che lui stesso ha ammesso di aver tentato questa avventura perché mira alla borsa di studio” Perchè, gli altri no? Non sono forse tutti allievi di uno specifico prof? E non concorrono tutti per una borsa? La nomination di Loredana e Rodrigo non ti dice nullla? E’ stato molto più sportivo Rodrigo nel dire (e ci credo) che Stefano non lo avrebbe nominato.

        Sulla doppia eliminazione, vedremo. Certo il rischio c’è e probabimente non si faranno harakiri, Comunque sia sono stati geniali.

      • marisamoles ha detto:

        Scusa, forse mi sbaglio, ma mi sembra che i concorrenti non sapessero nulla delle borse di studio per la danza al momento delle selezioni (casting, se vuoi dir così). C’è una bella differenza, allora, fra gli altri ballerini e Rodrigo.
        Che poi tutti mirino al successo, è un altro discorso.

      • frz40 ha detto:

        Sì, sbagli. Era noto sin dall’anno scorso. L’aveva annunciato Maria prima ancora di iniziare il casting.

      • marisamoles ha detto:

        Ok. Mi era sfuggito. Meno male che ci sei tu a colmare le mie lacune!

      • frz40 ha detto:

        Se posso è sempre un piacere 🙂

  2. Lou ha detto:

    Dico anche io la mia: sono d’accordissimo con Marisa per la faccenda del “colpo di scena” finale: non mi é piaciuto per niente e oltre ad essere fatto esclusivamente per l’audience, mi smbra vada comunque a scapito dei ragazzi. Se per esempio Loredana non fosse stata terza, andava contro Rodrigo e uno dei due, davvero dei talenti, l’avrebbero comunque eliminato. E’ giusto che la commissione entri quindi nel “salvataggio” finale, sennò che caspita di commissione é?
    Anche per me non la ripeteranno…staremo a vedere.
    Concordo anche su Borana e su Pierdavide con la canzone scritta per Valerio….che presa in giro le cose già stabilite 😦
    Unica cosa che non concordo con Marisa é Rodrigo, che piace molto anche a me.
    Solo una parola su Garofalo: nun se po’ guardà! (né lui né le sue coreografie!)

    Ciao a tutti 😀 😀 😀

    Luisa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...