Vi propongo questo ottimo pezzo di Massimo Gramellini per La Stampa di oggi:
Il caso Enrichetto
Enrichetto ha 55 anni e un cuore di bambino. Gira in bicicletta, estate e inverno, nascosto sotto un cappello con la coda che i bambini veri si divertono a tirare. Un giorno in cui pedala troppo a zig-zag viene fermato per guida in stato di ebbrezza. Due mesi agli arresti domiciliari, come uno della Cricca. Enrichetto. A lui sta persino bene, basta non gli tolgano il suo cane e il suo cappello. Una mattina si alza con la voglia di un salame. Ricorda di averlo visto nella vetrina del macellaio, prima del suo arresto, chissà se c’è ancora. Esce per andare a controllare. Una vicina che si è autoassegnata l’incarico di fare la guardia lo intercetta attraverso lo spioncino e avverte i carabinieri. Allarme, il prigioniero è evaso! Enrichetto torna a casa col salame, tutto contento, ma sulla porta trova le guardie. Adesso giace nell’infermeria del carcere astigiano di Quarto. Rifiuta il cibo, come chi si sta lasciando morire. La sua non è una protesta. E’ che gli è venuta la malinconia. Sa che a settembre lo condanneranno per evasione e a lui non sembra giusto, ecco. Tutto perché una volta è salito in bici un po’ brillo e un’altra volta è uscito di casa per comprare un salame.
Per favore, Enrichetto, ricomincia a mangiare. Ti prometto che un giorno instaureremo la repubblica del buonsenso, dove le leggi non saranno più il trastullo dei potenti e la trappola dei semplici. E se nel frattempo qualche magistrato chiudesse un occhio sui tuoi efferati delitti, a casa ci sono un cane, un cappello e un salame che ti aspettano per festeggiare.
Grande Massimo !!!!
Da: La Stampa.it
Aggiornamento del 5 agosto, due giorni dopo
Sì, grande Massimo Gramellini, ma, tanto per cambiare qualcuno non perde l’occasione per cercar di mettersi in mostra a poco prezzo.
Lo fa il capogruppo dell’Idv Massimo Donadi che ha raccontato la vicenda alla Camera. Il ministro Alfano si occuperà del caso.
Certo che di uno come Mssimo Donati ne sentivamo il bisogno. E già ! Se non interveniva pubbbicamente lui, nessusno si sarebbe occupato del caso.
Ma mi faccia il piacere, caro illustre deputato.
Grande è poco, lo segue sempre da Fazio e le sue parole sono fonte di riflessione, avercene di giornalisti così!
Gramellini è una delle penne che più apprezzo, soprattutto quando parla di fatti umani, come in questo caso.
Molte volte però lo trovo eccessivamente “populista”. Spesso ho parlato dei suoi articoli e se, con “cerca nel mio blog” scrivi Gramellini, vedrai che non sono poche le volte che l’ho apprezzato, ma non sono nemmeno poche le volte che l’ho discusso.
Scusa, stasera ho i minuti contati, ma ti prometto che provvederò a colmare al lacuna gramelliniana…e poi via con il confronto! ciao
resto in attesa: non so se concorderai con le mie posizioni, ma, comunque una regola di questo blog è questa:
Disapprovo quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo
Evelyn Beatrice Hall, The Friends Of Voltaire
Molto bello questo articolo.
Quando verrà instaurata la repubblica del buonsenso, assieme a quella della civicità, sarà un gran bel giorno.
Non credo che ce ne sia speranza.