E’ riportato da un po’ tutti i quotidiani di oggi il pettegolezzo su Michael Bloomberg, Sindaco di New York e ottava persona più ricca degli Stati Uniti, che da dieci anni si metterebbe sempre le stesse due coppie di scarpe, alternandole di giorno in giorno per non farle consumare troppo.
La notizia se vogliamo è banale, ma non troppo.
Qualcuno, tempo fa, discutendo delle spese futili che spesso caratterizzano la vita di molte persone sempre più attratte dall’apparire a tutti i costi, mi ha chiesto chi sa dare veramente valore ai soldi.
Queste due paia di scarpe la dicono, secondo me, lunga.
La notizia è riportata, in particolare, da La Stampa, che scrive: E’ difficile per i newyorkesi non pensare che Bloomberg stia giocando la carta delle scarpe vecchie per prendere le distanze da Andrew Cuomo, il candidato governatore dei democratici che in questi giorni è nel mirino di Carl Paladino, lo sfidante dei Tea Party, che lo accusa di essere «troppo ricco e aristocratico per rappresentare New York».
Non lo credo. E’ da dieci anni, non da oggi, che Michael Bloomberg indossa sempre quelle scarpe.
Lo facevano i nostri nonni, e, in questi tempi di crisi, , forse, anche noi dovremmo ricordarcene.
Le scarpe a quanto pare sono il simbolo di spreco e risparmio…penso alla recente notizia riguardante le “scarpette” fatte rigorosamente e fedelmente (è il caso) a mano da un artigiano che costano cifre da capogiro per il Papa…e che ha detta dell’artigiano stesso (a scusante del pontefice) gli vengono regalate…pure!
E per le donne che ne hanno piene gli armadi ?
Rido !!!!
ma se la regina ci à pure i buchi nella suola!
E’ perché è la regina !!!!!! 🙂
Le scarpe sono il piedistallo del nostro corpo… ma sono anche la protezione dei nostri piedi.
E’ importante averle non solo eleganti e moderne, ma soprattutto comode: e quali di più comode quelle più vecchie? Quelle che si sono già adattate bene ai piedi e che ci fanno camminare più sicuri e senza dolore.
Io personalmente devo dirvi che ho un paio di scarpe (invernali) che continuo a mettere (dopo numerose risuolature) da molti anni… Non saranno più molto moderne, ma quando le ho addosso è come avessi un guanto di seta….Ci sto comoda, ci cammino bene e mi sento più sicura e disposta a tenerle addosso anche una intera giornata. Eppure ho in armadio molte altre scarpe, ma alla fine, sono sempre quelle che metto…. E non mi importa nulla se qualcuno che me le vede sempre addosso pensi che io voglia risparmiare la spesa per acquistarne un paio nuove…
Anche se lo facessi, poi, andrei lo stesso a cercarmi quelle vecchie, che continuo a rinnovare con i vari interventi dal calzolaio (il giorno che le dovessi abbandonare credo che le butterei con grande dispiacere).
I nostri vecchi dicevano “Scarpe grosse, cervello fino”, non so se c’è anche un proverbio per “Scarpe vecchie”…..
eli