ATTENZIONE! Il mio weblog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità … insomma, scrivo un po’ quello che mi pare, su argomenti vari e quando ho tempo. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001. L’ Autore, cioè io, non ha alcuna responsabilità sui contenuti dei siti in collegamento, sulla qualità o correttezza dei dati, sui commenti dei lettori. Mi riservo, dunque, la facoltà di rimuovere le informazioni fornite da terzi qualora le ritenga offensive o contrarie al buon costume. Le immagini e i video (scaricati prevalentemente da YouTube), se ci sono, sono correlati agli argomenti di cui scrivo e provengono per lo più da Internet, quindi sono valutati di pubblico dominio. Qualora i soggetti proprietari fossero contrari alla pubblicazione non dovranno far altro che segnalarlo; in tal caso procederò ad una rapida eliminazione. © Riproduzione riservata. I testi, quando non diversamente esplicitato, sono opera mia, prodotto creativo della mia mente, quindi non riproducibili da terzi, specie se vengono spacciati per propri. Gli articoli si possono linkare ma solo nei siti di pubblico accesso, escludendo i social network (come Facebook, ad esempio) il cui accesso sia riservato e richieda una password. Nel caso in cui nei post io faccia riferimento ad articoli pubblicati sulla stampa nazionale e internazionale o in altri blog e siti presenti sul web, sarà mia cura citare la fonte e/o renderla accessibile tramite link.
Che brave che portano alto il tricolore italiano!
tu non sai quanti sacrifici fisici e mentali per guadagnarsela…le mie figlie hanno fatto per anni ritmica – sport durissimo, disciplina ferrea, violenza psicologica, ore e ore di allenamento, tutti i giorni e… sono scappata, come madre non me la sono sentita di sacrificare la loro infanzia in palestra…ho visto madri ambiziose spingere alla competizione, affamare le figlie e obbligarle ad una vita di : scuola, palestra, compiti sedute per terra sul tappetino, a casa poi ancora allenamento e niente parco o compleanni o bicicletta…te la faccio breve – sono un ex danzatrice, amo lo sport ne ho fatto tanto e continuo a farlo, ma l’agonismo, oggi ha un prezzo molto alto da pagare…
Non ne dubito.
Per questi sport “poveri”, poi, valgono doppio. Brave ancora.
Qualsiasi disciplina sportiva portata ad alti livelli impone sacrifici, rinunce, stress in prossimità di gare, impegni per la famiglia, viaggi e quant’altro!
Ho un amico che aveva un figlio impegnato a livello agonistico nel nuoto e mi parlava di allenamenti allucinanti.
Nella ginnastica ritmica a quei livelli, come in tutto l’agonismo sportivo, i sacrifici sono terribili.
Se si pensa poi che in pochi attimi si può mandare all’aria tutto si ha un’idea dello stress che tutto ciò comporta.
Complimenti di cuore a chi ci arriva ma pensiamo a quanti non riescono a raggiungere il successo.
Eppure lo sport rimane per tutti i fortunati che lo praticano un magnifica palestra di fatiche, sacrifici, volontà e autocontrollo.
Vincenzo
Anch’io ho un amico che ha una figlia che è sulla via di un’attività sportiva a livello agonistico: il golf.
Con l’augurio che sia meno stressante ed ugualmente ricco di successi.
🙂
Grazie Frz,
sei molto gentile, Vittoria è brava, si impegna, soffre, ma per fotuna si diverte anche.
Tu sai quanto me che nel golf si potrebbe cantare “uno su mille ce la fa”!
🙂 🙂 Vincenzo
Glie lo auguro. Lo sai. 🙂
Vi segnalo che la nazionale italiana di ginnastica ritmica parteciperà a One Million Balls…un flashmob che si terrà a Roma il prossimo 18 novembre…non mancate!
Andate sulla fan page per parteciapare: http://www.facebook.com/pages/manage/updates.php?id=207185940283&sent=1&e=0#!/pages/FlashMob-One-Million-Balls/174832099197716