Quest’anno i ragazzi titolari di un banco si sottopongono individualmente, ogni settimana, ai voti delle Commissioni.
Per i cantanti c’è un voto espresso dai giornalisti, che è espresso dalla media dei tre loro voti, uno dai discografici, che è espresso dalla media dei cinque loro voti , e uno dal maestro Vessicchio.
Se la media dei voti dei giornalisti, o quella dei discografici, o il voto di Vessicchio non sono almeno pari al sei, il banco del titolare è “a rischio”. E’ quel che è successo a Stefan. Lo vedete nella tabellina qui sotto.
Cosa significhi “a rischio” non ci è dato di sapere, ce lo diranno poi. E, tanto per cambiare, siamo al solito “pongo regolamento”
In merito hai voti dati devo dire che mi trovano d’accordo, eccezion fatta per quelli di Francesca che trovo eccesivi.
Possiamo già sbilanciarci per un pronostico? Sarà l’anno di Annalisa? O di Antonio? Lo vedremo.
Per i ballerini la cosa è più semplice. Ognuno dei tre commissari esterni esprime un voto e il banco è a rischio se c’è anche solo un’insufficienza. Queste le votazioni:
Una cosa da notare: Giulia, 19 anni, è entrata con voti alti come ballerina classica.
Pur non avendo esperienza ha deciso di optare per il moderno di Garrison.
Si sente più femmina, più donna. Auguri ! Il fisico è quello: wooow !!
(P.S.- Sarà contenta la mamma?)
Ed ora qualche considerazione generale.
Tutti gli anni, quando ricomincia Amici, sento la solita tiritera: “com’erano belle le prime edizioni, quelle sì che erano una scuola, quelle sì che forgiavano i ragazzi, tutti dovevano cimentarsi in tutte le discipline!”
Sono balle.
Da quei primi anni A.C. (Ante Carta) di cantanti di successo non ne è venuto fuori nessuno, nessuno ha veduto quattro dischi, nemmeno nell’anno in cui ha vinto. Di attori manco l’ombra. E se qualche ballerino si è rivisto in tv è solo perché è ritornato proprio ad “Amici”.
E la trasmissione nessuno, o quasi, se la filava.
Che belli quegli anni.
Poi “Amici” è cambiato. E’ arrivato l’anno di Carta Marco che ha visto il boom di ascolti, il boom dei televoti, i successi discografici di quel ragazzino un po’ stonato ma pieno di tenerezza e l’affermarsi del suo mentore Luca Jurman. E si sono finalmente svegliati i discografici, che prima chissà dov’erano e di cosa si occupavano.
Il D.C. (Dopo Carta) non è stato tutto rose e fiori per la trasmissione. Il successo commerciale ha portato alle storture del Dio Denaro: investimenti al televoto, eccessive polemiche e discussioni, mania di protagonismo di molti professori, favoritismi più o meno voluti e ingiustizie più o meno grandi, maleducazione da stress di molti partecipanti.
La “Amici-vetrina” però è diventata sempre più importante e ha determinato un grosso successo di alcuni protagonisti.
Posso apprezzare che la produzione abbia cercato quest’anno di modificare qualcosa, proprio per garantire una maggior trasparenza e regolarità, ma mi pare che troppe cose non tornino. O semplicemente non le capisco. Ne cito alcune:
Per prima cosa i voti settimanali. Possono essere validi per giudicare un’esibizione, ma per mettere in discussione un banco alla prima puntata?
Poi la presenza dei discografici nel decidere se un ‘aspirante’ debba essere ammesso o meno. Fatemi capire: “Amici” è diventato un casting per conto di quei cinque?
Poi il fatto che per vedere le esibizioni di tutti i titolari si sia dovuto aspettare il Martedì successivo. E molti se le saranno perse.
Poi mi chiedo se mai vedremo all’opera quei 32 aspiranti. Di qui a Natale non ci sono che una decina di Sabati…. E se le cose vanno come sono andate per Daniele Blaquier
Insomma, mi sembra che il meccanismo sia ancora tutto da oliare.
Questo il post precedente, a commento del Sabato
Aggiornamento di mercoledì 13
Vedo che nel corso della settimana stanno sfoltendo il numero degli ‘aspiranti’ con esibizioni che richiedono, da parte dei prof che sostenevano l’allievo, la conferma delle valutazioni positive da loro stessi precedentemente espresse. Mi pare comunque che rimangano sempre in troppi.
Come premio di “miglior allievo della settimana” ad Annalisa è stato fatto omaggio di uno stage di una settimana con Fiorella Mannoia; a Deborah è stato fatto omaggio di una doppia esibizione sabato prossimo.
Pingback: Amici 10 del 9 ottobre (1/a parte): Poteva iniziare peggio? | Frz40's Blog