Come ho detto nel post della settimana precedente, i professori hanno scelto i loro allievi, a loro dedicheranno un extra time, pur continuando a lavorare con gli altri, cosa piuttosto importante per i ballerini
Queste le scelte:
CANTO :
– Jurman seguirà Antonella Lafortezza, Giorgia Urrico e Antonio Mungari.
– Zerbi : Virginio Simonelli e Annalisa Scarrone.
– Parisini: Gabriella Culletta.
– la Fontana: Francesca Nicolì e Diana Del Bufalo.
– e la Di Michele: Arnaldo Santoro.
BALLO:
– la Celentano seguirà Debora Di Giovanni.
– Garrison: Giulia Pauselli.
– Cannito: Riccardo Riccio e Vito Conversano.
– Portal: Andrea Condorelli
Ospite di oggi Valerio Scanu. Sempre gradevole e, massì, non è neanche male col nuovo look che lo invecchia un po’, togliendogli quell’espressione da ragazzino
Poi si passa ai ragazzi di quest’anno
Giorgia e Annalisa a confronto. Iniziano subito le polemiche per il pezzo assegnato da Jurman per questa prova: You May Need Somebody. Il pezzo è certamente più nelle corde di Giorgia, ma Annalisa se la cava più che bene.
Voti: Vessicchio 7 per Giorgia e 8 per Annalisa; Brando 7 e 8 rispettivamente; Balestra 7,8; Menci 8,9; Massara 7,8; Giordano 7,9; Laffranchi 8,8; Dondoni 7,7. C’è troppo buonismo, a mio avviso, per Annalisa.
Andrea e Giulia a confronto. Giulia con fuori il pancino, woow !!, ma se abbassava ancora un po’ i leggings… Balla con José ed Amilcar una coreografia di Garrison . Andrea esegue una coreografia di Portal con una ballerina un po’ più alla sua portata rispetto alle stangone Eleonora e Martina.
Voti: Merola 7 per Giulia e 8 per Andrea; Prina 7 e 8 rispettivamente; Salas 7 e 6. Bravo Andrea, ma ha ragione Salas a dire che Andrea ha avuto qualche problema nel sostenere la ballerina; Garrison stravede per Giulia e contesta i voti dati a Giulia. Stravedo anch’io.
Tocca a Diana. Canta Hurt, non male, per la verità, dopo i primi giorni di cura con la Fontana.
Voti: 7 da tutti, con un 8 da Dondoni. Un po’ troppo, forse, ma la simpatia è anche giusto che sia premiata.
Danny Lodi è un nuovo ballerino che entra ad Amici. E’ un’acciuga, magra magra, lunga lunga, ma proprio bravo. Lo ha voluto e lo seguirà la Celentano. Lo stringe a sé Giulia: lo invidiooooooooo !!!
Si finisce con Virginio che canta Hallelujah, pezzo piuttosto difficile, molto ben cantato.
I voti lo premiano anche per l’aver sopportato le angherie di Zerbi. Bene così: Dondoni 8, Laffranchi 7, Giordano 8, Massara 8, Menci 8, Balestra 8 , Brando 8 e Vessicchio 7.
Si chiude con la classifica settimanale del televoto e l’indicazione delle insufficienze della settimana: toccano ad Arnaldo e Antonio, che continua ad esserne immune perché sempre primo in classifica. Ma chi lo vota che, oltre a tutto, non lo si vede mai? Boh! Nonè giusto.
Le novità di lunedì 29
Francesca supera l’esame per conservare il banco. E’ un regalino.
Un breve spazio è stato dedicato a Riccardo per il forte stress che gli procurerebbero le lezioni della Celentano.
Quindi si son visti due nuovi ragazzi, che entrano di diritto nella scuola:
– Costantino Imperatore, ballerino, pupillo di Garrison, non mi piace né per gli atteggiamenti strafottenti né come ballerino;
– Andrea Vigentini, cantautore, 25 anni, milanese, fighissimo. Come voce non un granché, almeno per quel che ho sentito oggi.
Dopo il Cele-golpe dell’ingresso, a ridosso del serale di Danny Lodi, ballerino già fatto, con un buon curriculum alle spalle che, quindi, avrà poco da imparare ma che sfrutterà Amici, a scapito di qualcun altro, per aggiudicarsi un contratto con una compagnia importante (come aveva fatto l’anno scorso Rodrigo), si completa il quadro dei ragazzi che lotteranno per l’ingresso al serale.
E il pongo regolamento di Amici 10 ha tirato fuori dal cappello un nuovo meccanismo di svolgimento della trasmissione. A ciascuno dei ragazzi in gara sono state assegnate delle “stelline” in base ai voti delle precedenti esibizioni. A chi è appena entrato o è entrato da poco saranno concesse alcune esibizioni addizionali, da 1 a 3, per mettersi un po’ più alla pari con chi è nel programma dall’inizio.
La classifica attuale delle stelline è la seguente:
Non chiedetemi come l’hanno fatta; non capisco ad esempio le 23 stelline di Antonella che mi pare che si sia esibita una sola volta.
Di qui al serale i ragazzi potranno guadagnare altre stelline in tre modi:
– chiedendo di esibirsi davanti alle commissioni esterne: il sette vale 1 stellina, l’otto ne vale 2, il nove regala 3 stelle e il dieci ne dà 4.
– oppure, lanciando una sfida ad un altro conorrente, di fronte a un giudice esterno. Ogni alunno vale un “tot” di stelline a seconda della sua posizione in classifica. Così, in questo momento e per quanto riguarda il canto, sfidare Annalisa eAntonella regala a a chivunce 10 stelle, mentre sfidare Diana, Francesca, Giorgia, Virginio e Gabriella farà vincere 5 stelline; se si sfideranno Arnaldo e Antonio si potranno accumulare 3 stelline. Per il ballo, chi sfiderà Debora guadagnerà 10 stelline; chi sfiderà Giulia, Vito, Andrea e Riccardo invece ne potrà vincere 5. Preciso che ci vince la sfida, sia esso lo sfidante che lo sfidato si aggiudica le stelline in palio..
– oppure, essendo primi di categoria nel televoto settimanale, 10 stelline. Insomma Antonio pare che non riusciremo proprio a togliercelo di torno.
Maria, alla fine, ha detto: «Tutto chiaro?». Hanno detto tutti di sì, ma a me non pare; ad esempio: tutti potranno chiedere di esibirsi n volte e di sfidare qualcuno n volte o qualcuno li autorizzerà o non li autorizzerà?
Dei diciassette ragazzi attuali, immagino che al serale ne passeranno una dozzina, sulla base delle stelline guadagnate. La pace, dunque, è finita.
Staremo a vedere. Auguri a tutti.
Mercoledì 1
Prima sfida: Riccardo viene sfidato da Costantino, vince e si aggiudica le 5 stelline in palio e sale a 13.
Giovedì 2
Giorgia non digerisce che Antonella abbia 23 stelline e lei solo 9. La sfida, ma perde e cosi Antonella sale a 33 e Giorgia resta a 9.