La “sapienza crassa” dei nostri politici

Cosa potrà mai essere accaduto il 17 marzo del 1861?

In quel giorno, con la proclamazione a Re d’Italia di Vittorio Emanuele II, nasceva il Regno D’Italia.

Ma provate a fare questa o qualche altra domanda ai nostri politici.

L’ha fatto per noi Sabrina Nobile, nel servizio messo in onda ieri sera da Le Iene su Italia1.

Ascoltatelo: è UNA VERGOGNA ! (Questo è il link)

Qualcuno ha fatto scena muta, qualcuno ha balbettato qualcosa, qualcuno se l’è data a gambe levate.

Qualche nome?

Daniela Santanché (Pdl) ha rispedito, sgarbatamente, le domande al mittente: “Gli esami da lei non li faccio”

Per Claudio Barbaro (Fli) erano i Savoia che governavano il Regno delle Due Sicilie

Per Luigi Bobbia (Pd) il primo Re d’Italia è stato Umberto I.

Vincenzo Alaimo (Fli) dopo una serie di «lo so ma non me lo ricordo “di preciso”» ci ha spiegato che Garibaldi è ricordato come “l’eroe dei due mondi”, uno il Nord, l’altro il Sud, perché «venivano realizzati in un’unica struttura geografica e politica».

Roberto Formigoni (PdL) non ricorda ma «qualcosa di sicuro è successo. Ecco: sono partite le Cinque giornate di Milano, ma non 150 anni fa, un po’ prima».

Per Fabio Mussi (pd), ex Ministro dell’ Istruzione, non ci sono motivi particolari, E’ una data «come tante altre».

Per Nunzia Di Girolamo (PdL) bisogna chiedere a Maroni, che è uno dei sostenitori dei festeggiamenti: «È il Ministro degli Interni ed è colui che lo sa».

Rosi Bindi (Pd)  ci ha detto che è stato il giorno della proclamazione di Roma come capitale d’Italia: «sarà stato… bhà… buttimola lì».

L’unico ad azzeccare una risposta pare che sia stato il Sindaco rottamatore di Firenze, Matteo Renzi (Pd) che ha concluso il servizio sottolineando «il fatto che io abbia detto bene è normale. La vera cosa sconvolgente è che gli altri abbiano detto male».

Sconvolgente, sì. Ma è dir poco. Votiamoli, votiamoli pure un’altra volta.

Questa voce è stata pubblicata in Politica, Risorgimento e Unità d'Italia e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

4 risposte a La “sapienza crassa” dei nostri politici

  1. Lou ha detto:

    Ma caspita!!!!! Da non credere…..:-(

  2. Vincenzo ha detto:

    E’ deprimente, ma già lo si sapeva: la quasi totalità dei politici intervistati (e parlo di tutto l’arco politico!), in una precedente inchiesta sul loro livello culturale, non “ricordava” (poverini …troppi impegni più elevati….) neanche la data della scoperta dell’America.
    Per inciso anche gli studenti più mediocri la ricordano.
    …… Burattini senza qualità e molto corrotti!
    Vincenzo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...