Unisciti a 318 altri iscritti
ATTENZIONE! Il mio weblog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità … insomma, scrivo un po’ quello che mi pare, su argomenti vari e quando ho tempo. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001. L’ Autore, cioè io, non ha alcuna responsabilità sui contenuti dei siti in collegamento, sulla qualità o correttezza dei dati, sui commenti dei lettori. Mi riservo, dunque, la facoltà di rimuovere le informazioni fornite da terzi qualora le ritenga offensive o contrarie al buon costume. Le immagini e i video (scaricati prevalentemente da YouTube), se ci sono, sono correlati agli argomenti di cui scrivo e provengono per lo più da Internet, quindi sono valutati di pubblico dominio. Qualora i soggetti proprietari fossero contrari alla pubblicazione non dovranno far altro che segnalarlo; in tal caso procederò ad una rapida eliminazione. © Riproduzione riservata. I testi, quando non diversamente esplicitato, sono opera mia, prodotto creativo della mia mente, quindi non riproducibili da terzi, specie se vengono spacciati per propri. Gli articoli si possono linkare ma solo nei siti di pubblico accesso, escludendo i social network (come Facebook, ad esempio) il cui accesso sia riservato e richieda una password. Nel caso in cui nei post io faccia riferimento ad articoli pubblicati sulla stampa nazionale e internazionale o in altri blog e siti presenti sul web, sarà mia cura citare la fonte e/o renderla accessibile tramite link.
Io ero appena tornato a casa dopo il mio servizio militare ultimato proprio in quei giorni in Alto Adige.
Negli anni ’60/61 gli alpini e l’artiglieria da momtagna della brigata Taurinense furono inviati in missione di ordine pubblico per diversi mesi in quel territorio a causa di attentati perpetrati da movimenti separatisti alto atesini.
Come ho detto arrivai a casa mia qui a Torino appena in tempo per assistere alla “coda” delle bellissime manifestazioni tenute per celebrare l’unità d’Italia.
Visitai con i miei genitori anche quel gioiello del Parlamento Subalpino e ricordo l’emozione, quasi alle lacrime, nell’entrare in quel piccolo anfiteatro simbolo della raggiunta impresa di unificazione della Nazione.
Ora il clima non è certo più quello di allora. Ricordo anche la visita della Regina Elisabetta e una elegantissima rappresentanza di militari scozzesi che sfilò per Torino con cornamuse in testa.
Avevo vent’anni, avevo prestato servizio militare col grado di sotto tenente, stavo per andare all’università, i miei genitori erano entrambi vivi e vegeti, la mia fidanzatina mi aveva aspettato e la vita mi sembrava una strada luminosa ….
Saluti e buona giornata a tutti.
Vincenzo
Ho visitato anch’io questo minuscolo Parlamento, tantissimi anni fa. Non era un giorno particolare, era uno dei tanti, ma ricordo anch’io la grande emozione che ho provato. Per questo ho pubblicato questo post.