Unisciti a 318 altri iscritti
ATTENZIONE! Il mio weblog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità … insomma, scrivo un po’ quello che mi pare, su argomenti vari e quando ho tempo. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001. L’ Autore, cioè io, non ha alcuna responsabilità sui contenuti dei siti in collegamento, sulla qualità o correttezza dei dati, sui commenti dei lettori. Mi riservo, dunque, la facoltà di rimuovere le informazioni fornite da terzi qualora le ritenga offensive o contrarie al buon costume. Le immagini e i video (scaricati prevalentemente da YouTube), se ci sono, sono correlati agli argomenti di cui scrivo e provengono per lo più da Internet, quindi sono valutati di pubblico dominio. Qualora i soggetti proprietari fossero contrari alla pubblicazione non dovranno far altro che segnalarlo; in tal caso procederò ad una rapida eliminazione. © Riproduzione riservata. I testi, quando non diversamente esplicitato, sono opera mia, prodotto creativo della mia mente, quindi non riproducibili da terzi, specie se vengono spacciati per propri. Gli articoli si possono linkare ma solo nei siti di pubblico accesso, escludendo i social network (come Facebook, ad esempio) il cui accesso sia riservato e richieda una password. Nel caso in cui nei post io faccia riferimento ad articoli pubblicati sulla stampa nazionale e internazionale o in altri blog e siti presenti sul web, sarà mia cura citare la fonte e/o renderla accessibile tramite link.
Non ho mai avuto rapporti di lavoro con FIAT che, detto tra di noi, aveva in passato una gestione molto conservatrice e rigida, poco orientata al mercato, e pessima pagatrice.
So di aziende fornitrici perennemente in sofferenza per i lunghissimi tempi dei pagamenti: 6/9 mesi quando non di più.
A parte questo, condivido, seppur a latere per i motivi anzi detti, il tuo orgoglio perchè ogni successo di FIAT noi, a Torino, lo consideriamo come fosse un successo di tutta la città, quella Torino operosa che molto amiamo e che ci ha visto giovani e pieni di voglia di affermazione: vai avanti FIAT!
Vincenzo
I pagamenti sono sempre stati effettivamente lunghi, 120 gg. fine mese, ma puntuali.
Comunque, sì, è un orgoglio per Torino. Almeno sin che resterà qui.
Giusto ieri dissi a mia moglie che molte case automobilistiche hanno fatto delle auto piccole. Questa 500 però è veramente la più bella. Peccato che sia un po’ caruccia!
Eh sì. Non la regalano, ma si fa desiderare.
La Fiat dovrebbe essere l’orgoglio per tutta l’Italia e invece il calo delle vendite, a favore delle marche straniere, è la testimonianza che, al di là del prestigio del marchio e della sua storia, le automobili Fiat sono snobbate perché troppo care, considerando anche che il modello base non è mai sufficiente e gli optionals fanno lievitare il prezzo.
Ho guidato la vecchia Panda anni 80 di mio papà e ho tenuto 15 anni una Uno, comprata di seconda mano e rottamata dopo 23 anni di glorioso servizio. Avrei desiderato una nuova Panda ma alla fine ho optato per un marchio coreano perché l’ho pagata due terzi rispetto alla Fiat, full optional, con bollo pagato per tre anni e tre anni di garanzia. Peccato perché alla Fiat sono sempre stata affezionata ma alla fine è il portafoglio che decide. 😦
In tutti i Paesi le case produttrici del posto fissano, con i propri modelli, i prezzi di riferimento per quel mercato. E’ facile per un produttore coreano che vuol entrare nel mercato, per lui marginale, fare prezzi concorrenziali, talvolta in dumpimg. Non sempre però chi li acquista fa, alla lunga, l’affare migliore.
Per ora non mi lamento. La mia macchinina ha tre anni e mezzo ma soltanto 33 mila km. Io la uso solo per andare a scuola ma per più di un anno, finché mio marito non ha comprato la nuova automobile – anche lei coreana – è stata praticamente la nostra unica macchina: ci ha portati in giro per le Tre Venezie, in Lombardia, in Austria e in Croazia. Ha fatto anche passi montani piuttosto impegnativi, per una 1100 come lei, e si è comportata benissimo. Non credo che durerà 23 anni, come la mia vecchia Uno, ma penso che nemmeno una Fiat moderna possa durare tanto. E poi spero di cambiarla prima che decida di mettere definitivamente la patente nel cassetto. 🙂
Diciamo che a 10mila Km. l’anno non le stai proprio tirando la gola. :-). Che ti faccia ancora buona compagia per tanti anni. !!
Il futuro e’ donna ….negli acquisti – Vedi “what women want” di Paco Underhill envirosell.com
Certo! Soprattutto negli acquisti. 🙂