Bellezza e Fascino – Di Francesco Alberoni.

Scrive Francesco Alberoni sul suo “Pubblico & Privato” del Corriere di oggi (LINK):

“Il fascino nasce dalla verità. Mai fidarsi delle apparenze”

Piacere non può essere il frutto di artificio o di recita

La nostra è un’epoca che dà una grande importanza alla bellezza fisica. Pensiamo all’enorme sviluppo delle palestre, delle beauty farm, della chirurgia estetica, alle spese per la cosmesi e l’abbigliamento. Ma fra tante donne belle ed eleganti e tanti uomini curatissimi quanti hanno fascino? Pochi, pochissimi. Perché la bellezza può contribuire a generare fascino, ma non basta da sola.

Ci sono persone che ti colpiscono per la loro bellezza, la loro eleganza e la loro raffinatezza, ma dopo un po’ che sei con loro quell’impressione scompare. E ce ne sono altre invece che non sono belle ma suscitano in te un’emozione che non scompare col tempo, anzi si rafforza.

Quello che abbiamo detto della bellezza vale anche per la ricchezza e il potere. La ricchezza e il potere sono una componente del fascino, ma non bastano a generarlo. Vi sono personaggi ricchi e potenti totalmente privi di fascino, anzi insignificanti e sgradevoli. Anche l’attrattività erotica, quella che un tempo si chiamava sex appeal, fa parte del fascino, ma non basta da sola.

Il fascino è una forma di attrazione che promana dalla persona tutta intera. Anche il fascino erotico. Nel vecchio film Picnic William Holden è un poveraccio che arriva in una cittadina americana e fa umili lavori ma il suo aspetto e il suo modo naturale di muoversi sprigionano un fascino irresistibile sulle donne. Esse sentono che ha avuto una vita intensa, che conosce il mondo e conosce il loro animo. È il suo passato che si oggettiva nel presente. Desdemona si innamora di Otello quando le racconta la sua vita, Nausicaa di Ulisse quando intuisce che è il protagonista di una storia grande e terribile. Nel film L’età dell’innocenza il fascino della contessa Olenska scaturisce dal mistero della sua esistenza e dei suoi amori nella lontana Europa.

Il fascino appare quando la persona sprigiona qualcosa che accende la fantasia. Ma deve essere la persona in se stessa, per quanto è realmente. Il fascino non può essere prodotto dalla finzione, dall’artificio, dalla recita. Nasce solo quando ciò che la persona dice e fa corrisponde al suo interno essere, alla sua verità. Clint Eastwood ha fascino perche è intimamente quello che rappresenta, lo stesso vale per Vasco Rossi. Marilyn Monroe recitava se stessa. Il fascino è una figura della verità.

Fin qui tutto bene, tutto condivisibile. Ma poi conclude così:

L’ultimo discorso del presidente Napolitano ha profondamente colpito tutti gli italiani perché esprimeva la sua personalità globale, la sua totale obbiettività e sincerità.

Ma perchè questa marchetta pro Napolitano? Che sia proprio l’esempio migliore? Io apprezzo quasi sempre la ricerca di equilibrio ed obbiettività nelle parole del nostro Presidente. Ma del suo fascino personale? Manco una briciola. Non mi accende per nulla la fantasia e mi sta pure antipatico.

Sarò fatto male io o che anche il fascino non sia altro che una percezione soggettiva?

Questa voce è stata pubblicata in Opinionisti, Politica, vita quotidina e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

4 risposte a Bellezza e Fascino – Di Francesco Alberoni.

  1. TANIA ha detto:

    CONDIVIDO CON TE L’ANTIPATIA DI NAPOLITANO FRANCO!!!!!!!!!! INVECE MI HA COLPITO MOLTO QUESTO TUO POST , COME SEMPRE SEI MOLTO ATTENTO, A METTERE IN RISALTO L’AMORE , LA VERITA ‘ DELL’INDIVIDUO! QUANDO VIVI NELLA VERITA’ GENERI LUCE !FASCINO , CIAO CIAO

    • frz40 ha detto:

      Meno male che non sono il solo a trovarlo antipatichino.

      Francamente non ho capito perché Alberoni lo abbia tirato in ballo per parlar di fascino. Ma tant’è.

  2. Drilly ha detto:

    Una delle mie figlie, quella che abita a Barcellona, ha avuto come professore Alberoni. Lei ha scritto un libro su di lui “il Pensiero Sociologico di F.Alberoni” che è diventato libro di testo allo IULM Università da lui fondata. Inoltre nel libro “Primo Amore” un capitolo è di mia figlia con una storia da lei vissuta. Cosa c’entra? niente, ma mi piaceva fartelo sapere. Ciao. Quando ci incontreremo ti farò leggere il tutto. Alberoni ammira Napolitano? Probabilmente è un che faceva parte del suo stesso partito. Ciao

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...