Ok, è nevicato, ma perché chiudere le scuole?

Come largamente previsto, è nevicato abbondantemente a Torino, ma non è stata la fine del mondo.

Non manca qualche disagio, certo, ma le strade son pulite e la circolazione è normale.

Perché allora chiudere le scuole? Sono forse catapecchie? Gli insegnanti avevano bisogno di un giorno addizionale, pagato, di vacanza?

E al disagio provocato a genitori e parenti costretti a perdere una giornata di lavoro per accudire la prole rimasta a casa, non ci ha pensato nessuno?

Bah !!! A Torino non siamo più capaci di affrontare una nevicata? Nei comuni confinanti della cintura (Venaria, Collegno, Grugliasco, tanto per citarne alcuni), invece sì.

Questa voce è stata pubblicata in Scuola, vita quotidina e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

10 risposte a Ok, è nevicato, ma perché chiudere le scuole?

  1. icittadiniprimaditutto ha detto:

    Reblogged this on i cittadini prima di tutto.

  2. Lou ha detto:

    Ho capito che l’hanno fatto per non creare traffico in città, non per la sicurezza delle scuole…quindi nei comuni il traffico é più gestibile e le scuole sono rimaste aperte (così mi hanno detto i colleghi). Vero é che le strade sono abbastanza pulite, tutto sto traffico non c’é…sigh, pazienza 😦

  3. ylian89 ha detto:

    Si chiude la scuola per riderre gli incidenti stradali, basta osservare quante macchine circolano nei pressi delle scuole all’orario di entrata e uscita dalle lezioni. Almeno qui da me si crea un ingorgo pazzesco e già senza neve/ghiaccio ogni tanto scappa qualche incidente. Probabilmente in un piccolo paese la situazione è diversa rispetto alle grandi città

  4. frz40 ha detto:

    @ lou @ ylian89

    Certo. Il traffico è una buona scusa, ma mi chiedo come facciano nelle grandi città del Nord Europa.

    A me sembra piuttosto che non ci si voglia assumere responsabilità e che si trovi comodo ricorrere alla soluzione più “facile”, anziché prendere gli opportuni provvedimenti.

    Auguri a ylian89 per il suo nuovo blog.

  5. quarchedundepegi ha detto:

    Forse il sindaco ha dichiarato guerra ai carrozzieri che non rlasciano la ricevuta fiscale!!!!!!!!!!

  6. marisamoles ha detto:

    Io credo che Lou e ylian89 abbiano ragione. In ogni caso una grande città come Torino non credo si paralizzi solo per un po’ di neve. Non ho letto l’ordinanza del sindaco, tuttavia tengo a precisare che di solito erroneamente si dice “scuole chiuse” laddove s’intende “sospensione dell’attività didattica”, quindi il personale si presenta regolarmente in servizio, docenti compresi.

    Qui nevica di rado in modo così abbondante da paralizzare la città. La nevicata più abbondante che io ricordi è stata quella del febbraio 1991. Era l’ultimo di carnevale e lo ricordo bene perché mia mamma era venuta a vedere la recita di mio figlio (che frequentava la scuola materna) ed è rimasta bloccata a casa mia perché i treni accumulavano ritadi paurosi. La mattina dopo mi sono recata regolarmente a scuola (nessuna ordinanza di “chiusura scuole”!) con i doposci e a piedi ho raggiunto la scuola in 45 minuti quando normalmente ci stavo un quarto d’ora. Ricordo che affondavo nella neve fino al ginocchio. Arrivata a destinazione, trovai le aule semideserte perché l’80% degli studenti che frequentano gli istituti superiori a Udine provengono dai paesi limitrofi e i mezzi pubblici non viaggiavano. Se ripenso all’inutile sforzo per il mio innato senso del dovere … 😦

    • frz40 ha detto:

      Ci sono state molte polemiche e forse domani ce ne saranno altre per la neve che sta cadendo nuovamente.

      E’ stata una decisione presa all’ultimo minuto, che ha messe a disagio tutti coloro che hanno dovuto perdere una giornata di lavoro per guardare i bambini a casa. Negli asili, poi, tutti li hanno sotto casa e il traffico non c’entra per nulla.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...