ATTENZIONE! Il mio weblog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità … insomma, scrivo un po’ quello che mi pare, su argomenti vari e quando ho tempo. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001. L’ Autore, cioè io, non ha alcuna responsabilità sui contenuti dei siti in collegamento, sulla qualità o correttezza dei dati, sui commenti dei lettori. Mi riservo, dunque, la facoltà di rimuovere le informazioni fornite da terzi qualora le ritenga offensive o contrarie al buon costume. Le immagini e i video (scaricati prevalentemente da YouTube), se ci sono, sono correlati agli argomenti di cui scrivo e provengono per lo più da Internet, quindi sono valutati di pubblico dominio. Qualora i soggetti proprietari fossero contrari alla pubblicazione non dovranno far altro che segnalarlo; in tal caso procederò ad una rapida eliminazione. © Riproduzione riservata. I testi, quando non diversamente esplicitato, sono opera mia, prodotto creativo della mia mente, quindi non riproducibili da terzi, specie se vengono spacciati per propri. Gli articoli si possono linkare ma solo nei siti di pubblico accesso, escludendo i social network (come Facebook, ad esempio) il cui accesso sia riservato e richieda una password. Nel caso in cui nei post io faccia riferimento ad articoli pubblicati sulla stampa nazionale e internazionale o in altri blog e siti presenti sul web, sarà mia cura citare la fonte e/o renderla accessibile tramite link.
Parlarsi dentro e ascoltarsi è ciò che credo facciano un po’ tutti, solo in una cosa in molti sbagliamo: non ricordarsi poi ciò che si è detto ed ascoltato.
Un piccolo esempio è questa poesia che ho scritto molti anni fa e che mi piace ricordare e riproporvela: è una poesia naif, senza pretese di metrica ne ritmo, ma che è nata proprio da quel parlarsi dentro ed ascoltarsi.
QUANDO
Quando l’ultimo raggio
illumina il ponente
e la prima stella brilla
nel cielo ormai già scuro,
quando nelle case i lumi
tornano uno ad uno,
quando un cane abbaia
dentro ad un cortile,
quando un’odor di cena,
profuma l’aria intorno,
quando una dolce musica,
s’ode di lontano,
quando l’ultimo uccello
entra nel suo nido,
quando torna il silenzio
e le luci muoiono,
quando calan le ombre
della notte…scure…
Ecco che un dolce vento,
come fosse un’eco,
mi porta tutte quante
le parole dette,
mi porta tutti quanti
i sospiri e i pianti
ed ogni sera torna
l’ora dei ricordi…..
e…tornano i rimpianti.
E’ l’ora per sognare
ad occhi aperti
e di lacrime bagnare
il mio cuscino.
eli
Bella, brava !!!!
Cara Elisabetta,
La tua poesia mi ha commosso alle lacrime e, d’istinto, ho sentito il bisogno di dirtelo.
Hai ragione … sarà naif… ma hai saputo far rivivere sensazioni intime ….quelle che normalmente si nascondono agli altri.
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.
Non leggo praticamente mai le poesie. Questa l’ho letta e mi è piaciuta e mi ha fatto pensare.
L’ascolto, il più delle volte assente, dovrebbe far parte dell’esercizio della medicina.
Ma che carini, Vincenzo e qualchedundepegi (ma si può sapere come veramente ti chiami???? lo pseudonimo è troppo lungo ed è difficile rivolgersi ad una persona e chiamarlo qualchedundepegi 🙂 ..)
I vostri complimenti mi hanno fatto davvero piacere e ve ne ringrazio…
A chi non farebbero piacere questi complimenti quando ti trovi davanti a una dimostrazione di apprezzamento per ciò che hai detto o fatto (anche così semplicemente) e per il quale ci hai messo davvero quella parte di interiore e di “sensazioni intime” che normalmente teniamo nascoste… ma non per pudore… solo per il timore che non vengano capite, ma che sono in tutti e di tutti…
Grazie ancora e se capiteranno altre occasioni, non mancherò di citarne altre, sempre partorite da quel mio intimo che non manca mai di arricchire i miei pensieri, la mia fantasia e la mia voglia di comunicarlo.
eli
@elisabetta
Puoi chiamarmi Quarc. È abbastanza corto?
Ciao.
Cara Eli, permettimi un commento…. tu dici che è non per pudore ma “per timore che non vengano capite” ..in questo c’è una forma di insicurezza tutta femminile ..almeno per le donne della nostra generazione.
Io, invece, uomo della stessa tua generazione, sono stato educato a tenere dentro tutta quella parte più intima non per timore di non essere capito ma molto peggio:
per non fare trapelare “debolezze” ! …. Quanta stupida ipocrisia e quanti condizionamenti!
Daltronde siamo il frutto di condizionamenti culturali ben noti. Fortunatamente le esperienze e la maturità hanno permesso il salto di barriere …. del tutto virtuali e ingiustificate.
Un caro saluto.
@ Vincenzo
Credo che non si tratti ne di condizionamenti ne di ipocrisia, è la nostra natura e credo che la si trovi ben citata in questo aforisma:
“Ciò che siamo ha molte facce, ma queste facce non sono ciò che siamo”.
Morale: rimane in noi sempre buona parte di quell’intimo nascosto.
eli
Cara Eli, sembrerebbe che quella che definisci “nostra natura” sia connaturata solo al nostro personale DNA?
Io, pur condividendo il bell’aforisma che tu citi, e che si riferisce alla difficoltà/impossibilità di conoscere a fondo il nostro prossimo, credo che i nostri comportamenti siano però pesantemente influenzati e, quindi condizionati, dall’ambiente in cui siamo vissuti.
La premessa dei moderni studi sociologici e antropologici parte proprio da queste basi.
BRAVISSIMA ELY, IO TI OCNOSCO BENE DA TROPPI ANNI E SOLO CHE LA TUA INTERIORITA’ E PARTICOLARMENTE NOBILE UNICA NEL SUO GENERE SEI UNA PERSONA SPECIALE TI VOGLIO BENE CIAO BACIONISSIMO TANIA , POESIA BELLISSIMAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
Un grazie a Tania…
Anche tu sei una persona di nobili sentimenti e anch’io (come te che conosci me) conosco te….
Ma non abbiamo bisogno di farci i complimenti a vicenda… sappiamo quello che siamo, sappiamo quello che abbiamo nel cuore e, come dici tu, in questi anni di conoscenza siamo entrambe consapevoli dell’affetto che ci lega….
Un bacio e ancora grazie
eli