Solo uno che vive sulla luna…

finmeccanica

MX_Astronaut_002_Page_1

Sarò contro corrente, ma solo uno che vive sulla luna può pensare che per acquisire importanti commesse di lavori dall’estero, che portano:

–        Lavoro in Italia,

–        Profitti alle  imprese, sui quali esse pagheranno le imposte più alte del mondo,

–        Valuta pregiata nelle casse dello Stato,

con certi Paesi, non si debbano “ungere le ruote” a chi di dovere.

Il risultato:

finmeccanica

Il tutto in un’Italia già di per sé alla deriva, con governi che non supportano le imprese  negli affari internazionali e governati interessati solo alle lotte di potere per occupare i propri cadreghini.

By the way: “La Finmeccanica ha 70 mila dipendenti, rappresenta il cuore tecnologico dell’industria italiana ed è espressione di quel poco che ancora ci resta della grande impresa manifatturiera. (Sergio Rizzo – Il Corriere del 14/02/2012)”

Questa voce è stata pubblicata in Politica, Toghe e giustizia di casa nostra e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

12 risposte a Solo uno che vive sulla luna…

  1. itacchiaspillo ha detto:

    Difficile mettere mi piace a notizie del genere, ma son passata e ho letto… E come capita sempre più spesso, mì chiedo sconsolata dove andremo…

  2. quarchedundepegi ha detto:

    Forse, senza essere “ipocriti” bisognerebbe essere un po’ flessibili?

  3. Fabio ha detto:

    Sono d’accordo. Difficile mettere mi piace, anche se mi piace il fatto che tu ne abbia parlato, ancorché non si tratti certo di belle notizie..

    • frz40 ha detto:

      Più che di una brutta notizia, si tratta di una brutta cosa e, ti dirò, sono stato molto in dubbio sul pubblicare questo post. Premetto che non ho né alcuna conoscenza, né alcun rapporto con i personaggi coinvolti in questo affare, ma a fronte di tanto falso e ipocrita perbenismo, con titoloni a tutta pagina, dei giornali (gli stessi, per intenderci, che ci avevano voluto far credere che Sarkozy avesse scatenato la guerra in Libia per “nobili ragioni morali” contro la tirannia del Rais) mi son sentito in dovere di dire pane al pane e vino al vino e far riflettere ognuno di noi sulla propria adamantinità.

  4. lella ha detto:

    leggo…e non so cosa dire nè pensare…

  5. Monique ha detto:

    Genio italico, sappiamo sempre come farci riconoscere e come perdiamo credibilità noi nessuno al mondo!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...