Bello, letto tutto d’un fiato. E’ “Un mattino d’ottobre”, il primo di una serie (ad oggi sono nove) di gialli firmati da Gianni Simoni con protagonisti principali un giudice in pensione, Carlo Petri, e il commissario di polizia Miceli.
Non è tanto importante la trama, che pure è ben strutturata e accattivante.
Siamo a Brescia, un 27 ottobre. La piccola Giulia, quattro anni, figlia di un noto avvocato e di una stimata pneumologa, viene fortuitamente travolta da un auto scontratasi con un furgone, mentre si reca al parco sotto casa accompagnata dalla babysitter. L’investitore è un ingegnere che perde conoscenza e, due settimane dopo, viene trovato morto in ospedale, assassinato con due colpi di pistola, quando ancora era in coma. Non è che il primo omicidio. Altri ne seguiranno, apparentemente senza un legame logico. Un bel puzzle del quale venire a capo.
E’ importante la caratterizzazione dei personaggi che costituiscono la vicenda e, soprattutto di quelli che, immagino, rimarranno a formare l’ossatura dell’intera serie di romanzi.
- L’ex giudice, Petri, dal tatto delicato e dalle felici intuizioni, attento ai particolari e amante del suo lavoro, tanto da non sapersene staccare neppure da pensionato.
- Anna, la sua paziente moglie , costretta, magari, a sorbirsi una serata a teatro in solitudine per l’improvvisa defezione del marito;
- L’intera squadra investigativa con a capo un coscienzioso commissario Miceli, ma soprattutto con la rossa e bella ispettrice Grazia Bruni e un aitante agente Maccari, dagli splendidi occhi neri.
- E tanti altri, dal Questore e il Procuratore Generale, al giornalista amico etc. etc.
La lettura è sempre gradevole e mai faticosa, coinvolgente in misura crescente con lo scorrere delle pagine.
Un bel giallo con tanta aria di casa nostra.
Mio gradimento **** (e un ‘grazie’ a Mariella per la segnalazione).
-.-
Memo: nella categoria Libri :
– I miei precedenti post
– La tabella di riepilogo.
– Le mie cinque stelline
Direi non male!
Sì. molto piacevole.
Sono contenta ti sia piaciuto!
Ciao
Sì, bello, grazie.
Pingback: [Libri] “Commissario, domani ucciderò Labruna” di Gianni Simoni – TEA (2010) | Frz40's Blog
Pingback: [Libri] “Omicidio senza colpa” di Gianni Simoni – (TEA 2015) | Frz40's Blog