[Libri] “La relazione” di Andrea Camilleri – Mondadori (2015).

la-relazione-andrea-camille

“La relazione”, ovvero l’Andrea Camilleri che non ti aspetti.

Niente a che vedere con il classico Montalbano, niente a che vedere con  altri libri di cui ho parlato su questo blog: “Donne”, “La pensione Eva” o “Il diavolo, certamente”.

E, benché il libro occupi, da qualche settimana, i primi posti nelle classifiche di vendita,  la sorpresa non è stata entusiasmante.

Questa la presentazione in quarta di copertina:

Mauro Assante è, prima di ogni altra cosa, un uomo serio: ha sempre lavorato con scrupolo estremo, guadagnandosi incarichi di crescente responsabilità nell’istituzione in cui presta servizio, l’authority preposta al controllo della trasparenza delle banche italiane. Si è sposato tardi, con la sola donna che sia riuscita ad aprire una breccia nel suo temperamento ombroso, e ha un figlio piccolo, che trascorre i mesi estivi con la madre, in montagna.

Questa estate Mauro si trattiene in città perché gli è stato affidato il compito di stilare una relazione particolarmente delicata su di un istituto bancario che con ogni probabilità verrà commissariato in seguito alla sua ispezione.

Ma proprio durante queste solitarie giornate di lavoro, nella sua prevedibile esistenza iniziano ad aprirsi minuscole crepe.

Dimentica aperta la porta di casa, riceve una telefonata beffarda, si convince di essere seguito da un uomo in motorino. Soprattutto, riceve la visita di una meravigliosa ragazza che evidentemente ha sbagliato indirizzo. Strano, ci dev’essere stato un errore. Ma dalla vita di Mauro Assante gli errori erano sempre stati banditi; così come sarebbe bandito il batticuore che invece lui prova quando, poche sere dopo, rincontra per caso quella stessa ragazza bionda…

L’estate avanza, le temperature aumentano, la stesura della relazione si fa più complessa e con essa l’ansia di consegnare tutto senza sbavature, senza condizionamenti. Mauro non può fare a meno di incamminarsi lungo il sentiero scivoloso di un’altra relazione: ancor più segreta, infinitamente più appassionata, terribilmente pericolosa.

In un crescendo hitchcockiano di indizi, ombre, piccole crepe quotidiane che lasciano intravvedere un baratro vertiginoso, Camilleri dà vita a un romanzo ad altissima tensione, tutto giocato sul sottile confine che separa la verità dall’apparenza, la giustizia dal torto – l’onestà dalla perdizione.

La relazione burocratica e quella tra un uomo e una donna finiscono per intrecciarsi, come la paura e il desiderio, in un romanzo più che mai attuale ma che è al tempo stesso la parabola senza tempo di un uomo solo di fronte a un compito più grande di lui, di un uomo onesto circondato dalla invisibile ragnatela della corruzione.

Siamo così di fronte, dunque, ad un intreccio tipo spy story, dove il protagonista viene braccato e messo alle corde affinché non riesca a compiere il suo incarico. Una buona suggestione, ma lo sviluppo del racconto lascia troppo presto indovinare chi manovra dietro le quinte e la vittima della macchinazione appare troppo ingenua, arrivando ad un finale scontato, privo di suspense. Si riabilita un po’ il successivo l’epilogo, lasciando, peraltro molte domande aperte.

C’è chi dice che la vicenda sia stata ispirata da un fatto realmente accaduto in questo nostro malato Paese, che “l’authority preposta al controllo della trasparenza delle banche italiane” sia la Banca d’Italia e che Mauro Assante sia un suo funzionario. E allora il libro sarebbe un atto di denuncia contro certo malcostume. Potrebbe anche essere, ma mi pare, in questo caso, troppo debole e poco circostanziato.

Insomma, al di là di una buona scrittura, peraltro non all’altezza del miglior Camilleri, mi sembra che il tutto finisca con essere né zuppa né pan bagnato. Ha il vantaggio della brevità: 177 pagine.

Mio gradimento **/***.

-.-

Memo: nella categoria Libri :

– I miei precedenti post
– La tabella di riepilogo.
– Le mie cinque stelline

Questa voce è stata pubblicata in Libri letti e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

6 risposte a [Libri] “La relazione” di Andrea Camilleri – Mondadori (2015).

  1. Elena ha detto:

    Questo mi ispira meno, e del resto le tue stelline sono la miglior cartina tornasole. Grazie mille!

  2. luna ha detto:

    A me è piaciuto molto.
    Se vuoi leggere la mia recensione passa a trovarmi.
    Sicuramente opposta alla tua 🙂
    Luna

    • frz40 ha detto:

      Leggo sempre con grande interesse le tue recensioni, anche se talvolta, come in questo caso (e così pure per la “Lacrima” di Mauro Corona ) non ci troviamo d’accordo. Qui devo dire che sin dal secondo incontro “casuale” con la escort i giochi sono totalmente scoperti e cessa del tutto l’effetto sorpresa. La trovata, poi, di rivolgersi a Paolo, l’ex fidanzato tutt’ora in amicizia, è di quelle che fan cader le braccia.
      Ma sono comunque contento che ti sia piaciuto molto. Grazie della visita e a presto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...