[Libri] “Il senso del dolore” e “Rondini di Primavera” di Maurizio De Giovanni – Einaudi (2007 e 2017)

Solo per segnalarvi di aver letto questi due libri di Maurizio De Giovanni e cogliere l’occasione per augurare a tutti un Buon Natale e Buone Feste.

Sono rispettivamente il primo e l‘ultimo della serie Commissario Ricciardi. Fa da sfondo la Napoli degli anni 30, nel pieno dell’era fascista, con il suo fardello di pie illusioni e di servili rapporti clientelari. Ma in fondo che cosa è cambiato dopo tanti anni?

Riflessioni amare a parte, i due libri mi sono piaciuti molto: quattro stelline (****) per entrambi.

Il senso del dolore

“Il senso del dolore – L’inverno del Commissario Ricciardi”  Fandango, 2007, pp. 247

 

Napoli, 1931. Marzo sta per finire, ma della primavera ancora nessuna traccia.

La città è scossa dal vento gelido e da una notizia: il grande tenore Arnaldo Vezzi — voce sublime, artista di fama mondiale, amico del Duce —viene trovato cadavere nel suo camerino al Real Teatro di San Carlo prima della rappresentazione di Paghaccr. La gola squarciata da un frammento acuminato dello specchio andato in pezzi. A risolvere il caso è chiamato il commissario Luigi Alfredo Ricciardi, in forza alla Squadra Mobile della Regia Questura di Napoli. Investigatore anomalo, mal sopportato dai superiori per la sua insofferenza agli ordini ed evitato dai sottoposti per il carattere introverso, Ricciardi coltiva nell’animo tormentato un segreto inconfessabile: fin da bambino vede i morti nel loro ultimo attimo di vita e ne sente il dolore del distacco. Mentre i giorni passano e il vicequestore incalza, timoroso dell’impazienza del regime che da Roma chiede chiarezza ed esige che i colpevoli siano consegnati alla giustizia, la città freme sotto un alone cupo e livido, il risentimento cova nei vicoli e nei bassi, i raggi del sole illuminano a squarci le facciate degli antichi palazzi. Attento alle esigenze dei più deboli, il commissario segue il suo senso di giustizia per dare un nome all’assassino.

Cominciano con l’inverno le stagioni di Ricciardi: il cammino al confine tra due mondi di un uomo condannato a guardare e amare da una finestra, interprete del disagio di un luogo sospeso tra luce e ombra.

 

Rondini d'inverno

 

“Rondini d’inverno – Sipario per il Commissario Ricciardi –  Einaudi 2017 356 pag.

Il Natale è appena trascorso e la città si prepara al Capodanno quando, sul palcoscenico di un teatro di varietà, il grande attore Michelangelo Gelmi esplode un colpo di pistola contro la giovane moglie, Fedora Marra. Non ci sarebbe nulla di strano, la cosa si ripete tutte le sere, ogni volta che i due recitano nella canzone sceneggiata: solo che dentro il caricatore, quel 28 dicembre, tra i proiettili a salve ce n’è uno vero.

Gelmi giura la propria innocenza, ma in pochi gli credono. La carriera dell’uomo, già in là con gli anni, è in declino e dipende ormai dal sodalizio con Fedora, stella al culmine del suo splendore. Lei, però, cosí dice chi la conosceva, si era innamorata di un altro e forse stava per lasciarlo. Da come si sono svolti i fatti, il caso sembrerebbe già risolto, eppure Ricciardi è perplesso.

Mentre il fedele Maione aiuta il dottor Modo in una questione privata, il commissario, la cui vita sentimentale pare arrivata a una svolta decisiva, riuscirà con pazienza a riannodare i fili della vicenda. Un mistero che la nebbia improvvisa calata sulla città rende ancora piú oscuro, e che riserverà un ultimo, drammatico colpo di coda.

-.-

Maurizio De Giovanni è nato nel 1958 a Napoli, dove vive e lavora, è autore della fortunata serie di romanzi con protagonista il commissario Ricciardi, che comprende finora: Il senso del dolore (2007), La condanna del sangue (2008), Il posto di ognuno (2009), Il giorno dei morti (2010), Per mano mia(Einaudi, 2011), Vipera (2012, Premio Viareggio, Premio Camaiore), Anime di vetro (2015) Serenata senza nome (2016) e Rondini d’inverno (2017).
È anche autore di: Storie azzurre (Cento Autori, 2010), una raccolta di quattro racconti lunghi dedicati al Napoli, la sua squadra del cuore,e de Il metodo del Coccodrillo (Mondadori, 2012, Einaudi 2016; Premio Scerbanenco).
Con I bastardi di Pizzofalcone (Einaudi 2013) ha inaugurato un nuovo ciclo contemporaneo, sempre pubblicato da Einaudi, continuato con Buio per i Bastardi di Pizzofalcone (2013), Gelo per i bastardi di Pizzofalcone (2014), Cuccioli per i bastardi di Pizzofalcone (2015), Pane per i bastardi di Pizzofalcone (2016), Souvenir per i bastardi di Pizzofalcone (2017)

 

Questa voce è stata pubblicata in Libri letti e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

4 risposte a [Libri] “Il senso del dolore” e “Rondini di Primavera” di Maurizio De Giovanni – Einaudi (2007 e 2017)

  1. quarchedundepegi ha detto:

    BUON NATALE carissimo amico.
    Quarc

  2. mariella1953 ha detto:

    Preferisco la serie di Pizzofalcone ma pure questa,che penso sia arrivata alla conclusione,non é male😀Hai Souvenir!? Se no ….
    Buon Natale🌲🌲🌲🌲

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...