Da un paio d’anni ho riscoperto il piacere della lettura.
Lo devo all’età e agli acciacchi che limitano la mobilità ma non tutto il male vien per nuocere e anche in questo caso ho potuto constatare che il bicchiere è sempre almeno mezzo pieno.
Dei libri letti ho stilato una lista con l’indicazione dei miei gradimenti non intendendo, con questo, esprimere in alcun modo un giudizio letterario o di altro tipo: non ne sarei in grado. Si tratta semplicemente di un “mi è piaciuto” o “non mi è piaciuto”, espressi con cinque stelline per il massimo gradimento e una per il minimo.
Dicono che “i libri non li scegliamo noi… ma sono loro che ci scelgono“; questo, pertanto, è solo un modo per farvi conoscere qualcosa di più di me.
In questo blog trovate:
La lista dei libri letti (link),
tutti i miei post (link),
e quelli con le mie cinque stelline (link)
Complimenti! Alzi la media dei lettori – scarsi – italiani, non c’è che dire. Io stessa, che una volta divoravo i libri, ora faccio fatica a terminarne uno, anche se mi piace. Come ho già spiegato altrove, il mio problema è la vista: sono presbite e utilizzo gli occhiali quasi per l’intera giornata, a casa e a scuola, per leggere, correggere compiti e utilizzare il pc (a volte anche per leggere le ricette in cucina … il più delle volte per leggere le istruzioni sulla scatola dei surgelati 😦 ). Quando arriva la sera, e sarebbe il momento buono per la lettura, sono davvero troppo stanca, la vista è quasi annebbiata e non ce la faccio più.
Potrei dire: vabbè, aspettiamo la pensione. Ma tu sai come la penso a tale proposito. 👿
Le scatole dei surgelati 🙂 sìììì, chissà perché le scritte sono sempre più piccine e negli angoli più impensati !
Battutine a parte il libro è sempre un buon compagno, soprattutto quando ti sceglie bene.