Cookie
Sono passati di qui
- 864.565 visitatori
Seguimi anche qui:
Maggio: 2022 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Cerca parole e termini
Categorie
Sii sempre ottimista
-
Articoli recenti
- [Libri] “I segreti di mia sorella” di Nuala Ellwood – Ed. Nord (2018, 351pag.)
- [Libri] “Sara al tramonto” di Maurizio De Giovanni – Rizzoli (2018, 360 pag.)
- [Libri] “L’eredità di Zia Evelina”, “Le tracce del lupo” , “Il conto da pagare” di Maria Teresa Valle – Fratelli Frilli Editori
- [Libri] “La grande truffa” di John Grisham – Mondadori (2018, 310 pag.)
- [Libri] “Le nostre anime di notte” di Kent Haruf – NN Editore (2017, 171pag,)
- [Libri] “La morte torna a settembre” di Maria Teresa Valle – Fratelli Frilli Editori (2008 – 264 pag.)
- [Libri] “Oltre l’inverno” di Isabel Allende – Feltrinelli (2017, 297 pag.)
- [Libri] “Uomini che restano” di Sara Rattaro – Sperling & Kupfer (2018, 250 pag.)
- [Libri] “Il morso della reclusa” di Fred Vargas – Einaudi (2018, 432 pag.)
- [Libri] “Il senso del dolore” e “Rondini di Primavera” di Maurizio De Giovanni – Einaudi (2007 e 2017)
In questo momento:
Archivi
Blogroll
Note legali e Copyright
ATTENZIONE! Il mio weblog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità … insomma, scrivo un po’ quello che mi pare, su argomenti vari e quando ho tempo. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001. L’ Autore, cioè io, non ha alcuna responsabilità sui contenuti dei siti in collegamento, sulla qualità o correttezza dei dati, sui commenti dei lettori. Mi riservo, dunque, la facoltà di rimuovere le informazioni fornite da terzi qualora le ritenga offensive o contrarie al buon costume. Le immagini e i video (scaricati prevalentemente da YouTube), se ci sono, sono correlati agli argomenti di cui scrivo e provengono per lo più da Internet, quindi sono valutati di pubblico dominio. Qualora i soggetti proprietari fossero contrari alla pubblicazione non dovranno far altro che segnalarlo; in tal caso procederò ad una rapida eliminazione. © Riproduzione riservata. I testi, quando non diversamente esplicitato, sono opera mia, prodotto creativo della mia mente, quindi non riproducibili da terzi, specie se vengono spacciati per propri. Gli articoli si possono linkare ma solo nei siti di pubblico accesso, escludendo i social network (come Facebook, ad esempio) il cui accesso sia riservato e richieda una password. Nel caso in cui nei post io faccia riferimento ad articoli pubblicati sulla stampa nazionale e internazionale o in altri blog e siti presenti sul web, sarà mia cura citare la fonte e/o renderla accessibile tramite link.Non copiarmi, citami
This opera by https://frz40.wordpress.com/ is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.Meta
Archivi tag: Libia
Tanto per non essere frainteso
Questa foto l’avevo pubblicata sin dal 6 Marzo scorso. Auguri, nuova Libia !!! Il post titolava: Negli occhi la speranza La foto è de Le Figaro – Photos : 24 heures photo. Foto: (Patrick Baz / AFP)
Che ingenuo !!!
Sono proprio un ingenuo. Avevo capito che in Libia ci eravamo dovuti andare, e non avremmo potuto farne a meno, per ragioni prima di tutto economiche, ma non avevo capito, il perché del furore bellico delle sinistre a favore … Continua a leggere
Però possiamo almeno tirare un sospiro di sollievo.
E’ finita, così almeno si spera. Non avevamo nulla da guadagnarci, solo da cercar di non perderci troppo. Diciamocelo francamente: è una guerra alla quale abbiamo partecipato per forza, senza poterne fare a meno. Agli “aspetti umanitari” non ho mai … Continua a leggere
Tanto per venire al pratico…
Faccio seguito al mio precedente post Le vere “ragioni umanitarie” della guerra in Libia e, tanto per venire al pratico, eccovi questa notizia: “Libia, alla Francia il 35% del petrolio” Più di un terzo del petrolio libico finirà dritto dritto a Parigi. E’ … Continua a leggere
Pubblicato in Libia
Contrassegnato francia, Gheddafi, guerra civile, insorti, Libia, petrolio, ragioni umanitarie
4 commenti
Le vere “ragioni umanitarie” della guerra in Libia
Finalmente anche da sinistra si riconosce che le ragioni umanitarie non hanno avuto nulla a che vedere con la guerra in Libia. Lo testimonia questo “Buongiorno“ di Massimo Gramellini per La Stampa del 25 Agosto scorso. “Pozzi di verità” Guardando … Continua a leggere
Pubblicato in Libia
Contrassegnato Gheddafi, guerra civili, Libia, pozzi di petrolio, ragiioni umanitarie
7 commenti
Esternazioni politiche “super partes”
Ho sostenuto sin dall’inizio (LINK) la necessità del nostro intervento in Libia, non per le tanto sbandierate motivazioni umanitarie, ma soprattutto per vedere se dopo l’intervento Francese e Inglese, ci fosse ancora qualcosa, non da guadagnare, ma almeno da salvare. … Continua a leggere
Gheddafi, sull’Europa, ha già vinto
Su questa strana guerra dai falsi scopi umanitari si è raccontato di tutto e la disinformazione faziosa è stata la regina assoluta. Ci hanno raccontato dei diecimila morti inventati e delle foto fasulle dei cimiteri improvvisati per la loro sepoltura. … Continua a leggere
Non mi piace.
“A French official confirms that French fighter jets are flying over Libya” L’annuncio è della CNN alle 15,49 di oggi, 19 Marzo 2011. Non mi piace. Siamo in guerra, sì, perché di guerra si tratta. e non sappiamo nemmeno … Continua a leggere
Negli occhi la speranza. Le Foto della Settimana
Difficile, questa settimana, trovare una foto che parli di gioia e di pace. Vi propongo, allora, quella di queste due ragazze Libiche che hanno negli occhi la speranza di un avvenire migliore. E’ de Le Figaro e la didascalia dice:I … Continua a leggere
Pubblicato in 06 Foto: belle e curiose, Libia
Contrassegnato Le Figaro, Le foto della settimana, Libia, Los Angeles Times
5 commenti
Profughi dalla Libia
Non so se ci avete fatto caso: si vedono decine di immagini e filmati di poveri profughi che lasciano la Libia su un barcone, oppure a piedi verso la Tunisia o l’Egitto. Sono quasi tutti uomini. E le donne? Dove … Continua a leggere