Chi vorrebbero essere i nostri bambini da grandi.

Foto di Novella 2000 tratta da TGCom Mediaset (link)

Non mi sorprende che Alla domanda “chi sarò da grande?“, proposta dal decimo Rapporto nazionale sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza presentato da Eurispes e Telefono Azzurro, a bambini tra i 7 e gli 11 anni abbia vuto come risposte: Valentino Rossi (per il 16%) e Belen Rodriguez (8,2%),

Mi sorprende invece che l’1,2% abbia risposto: Fabrizio Corona.

Attenzione: non sono pochi se tenete conto di quante ore appaiono in tv Belen e Valentino.

Mi sorprende e mi preoccupa, perché mi chiedo che cosa abbia da dire il noto personaggio a bambini di quell’età. Luce riflessa di Belen? Forse. Attributi hot? Non credo. I tatuaggi? Può essere.

E allora?

E allora non so rispondere.

Ha fatto qualcosa di importante? Ha vinto qualche premio o competizione? Ha scritto qualcosa di significativo? Ha interpretato qualche ruolo come attore? Non vedo qualità del personaggio che siano da portare ad esempio ai bambini. Non si sa bene nemmeno che mestiere sia quello che fa, quello dell’agente fotografico, intendo, e come faccia ad essere un mestiere che rende tanti soldi.

Ei mi chiedo se TV, telegiornali inclusi, e riviste gossip non abbiano delle grosse responsabilità nel proporre modelli di questo tipo.

E le famiglie? Ah già, non esitono più. Sono io che vivo in un altro mondo.

.

Questa voce è stata pubblicata in In Italia questo e altro e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

6 risposte a Chi vorrebbero essere i nostri bambini da grandi.

  1. assauei ha detto:

    Dai, io non la vedo così preoccupante la cosa, in fondo sono dei bambini e quindi molto inconsapevoli di com’è la realtà. X quanto riguarda i modelli, invece, sono daccordo con te!

  2. marisamoles ha detto:

    Caro frz,

    non chiederti quale sia il mestiere di Corona. Qualsiasi esso sia, gli rende un bel po’ di soldi. I bambini, evidentemente, lo sanno. Forse se ne parla a casa, così come una volta si parlava dei superingaggi dei calciatori. Meno male che al primo posto tra le preferenze c’è uno sportivo come Valentino Rossi: avrà pure un sacco di soldi ma credo che lui sia davvero un modello per i bambini. E’ simpatico, è bravo, è, nonostante i suoi trent’anni, ancora il cocco di mamma e papà, fa i suoi show ma non si crede un superman, anzi ha l’umiltà di dire, quelle rare volte in cui non ottiene il risultato sperato, che poteva fare meglio … insomma, quando guardi e ascolti Vaelntino non pensi ai milioni di euro che guadagna, nè provi rabbia o invidia, né ti chiedi come mai dei giovani laureati alla sua età sono ancora senza lavoro.
    Quando guardi e ascolti Corona, pensi solo ai soldi che ha fatto, in modo non sempre lecito, e ti fa tanta rabbia. Invidia no, a meno che qualcuno non gli invidi Belen. 😉

  3. elisabetta ha detto:

    Come sempre, ma con reazione condizionata (naturalmente dall’età), paragono i giorni nostri a quelli miei di ieri.

    Sapete cosa rispondevano a tale domanda i bambini e le bambine di allora?

    Domanda: “Cosa vorresti fare da grande?”

    Le bambine rispondevano: la maestra, la sarta, la dottoressa, la parrucchiera e naturalmente la mamma.

    I maschietti: il dottore, il capostazione, il vigile, il poliziotto, e qualcuno un po’ più fantasioso e coraggioso diceva “il domatore di leoni”.

    Ora invece, la maestra è stata sostituita dalla Belen, il capostazione da Corona e Valentino Rossi ha preso il posto al domatore di leoni…

    Beh…. a modo loro i bambini hanno ancora più o meno gli stessi modelli!!!!!

    • frz40 ha detto:

      Due dei tre bambini denotano un progresso delle aspirazioni, almeno sotto il profilo sportivo ed estetico; il terzo mi auguro che continui a pensare alle Ferrovie di Stato che, tra l’altro, ne hanno tanto bisogno.

Lascia un commento