Questo insegna a usare la tabellina del 9 con le dita.
Apri le mani di fronte a te, col palmo verso l’alto, e assegna alle dita i valori da 1 a 10.
Se vuoi moltiplicare, ad esempio, 9 per 4, piega il dito numero 4 ed il risultato sarà scritto nelle tue mani.
Le dita a sinistra del dito piegato indicano le decine, 3 ossia 30
Le dita a sinistra del dito piegato indicano le unità, ossia 6
Quindi 9 x 4 = 36.
Funziona sempre.
Un altro esempio 9 x 8 = 72, piegando il dito nr.8
.
(Fonte: La Settimana Logica nr. 9, del Settembre 2013)
Mi piace di più il metodo classico,cioè a memoria! 😉 😀
Ciao
liù
Va beh, è un giochino….
Ma non vale! La tabellina del 9 è la più facile … 😦
E comunque alle elementari ero brava in matematica, avevo 9 e 10. Poi sono incominciati i problemi. Ti dirò di più: noi eravamo abituati a imparare bene le tabelline, facendo sempre il calcolo (es. 3×1=3 3×2=6 3×3=9 …) mentre quando sono andati alle elementari i miei figli, gliele insegnavano così: 3,6,9 … sicché, quando si chiedeva loro 3×3, dovevano scorrere tutta la tabellina, la risposta non era immediata perché memorizzavano solo la sequenza. Non so se la mia spiegazione è chiara. Quello che volevo dire è che ai miei tempi (e ai tuoi) le maestre, oltre ad essere preparate in tutte le materie (ora invece hanno delle competenze settoriali), avevano maggiori capacità in ambito didattico.
Comunque il trucchetto è simpatico. 🙂
“ai miei” tempi le maestre erano l’autorità… poi hanno disimparato ad insegnare le tabelline e guarda come si son ridotte…
:-). Un abbraccio.
Molto carino, ogni tanto sfodero queste trovate con i miei alunni!
Bene, brava. 🙂