Alla larga dal call center che ti offre TELETU

Diciamocela tutta: questi che ti telefonano a tutte le ore, senza alcun riguardo, diverse volte al mese, per sottoporti chissà quale magica offerta di un gestore telefonico, sono un gran bella rottura.

Tanto più che spesso, nel proporti le nuove condizioni, ti magnificano le cose buone e ti tacciono in tutto o parte quell’inghippo che scoprirai solo all’ultimo o quando sarà troppo tardi.

D’altra parte bisogna anche riconoscere che il loro è un lavoro di m…  e chissà quanta gente li manda a stendere.

Io, che già seguo le offerte sul web, quasi sempre lo evito e dico subito che la cosa non è di mio interesse.

Questa volta volevo saperne qualcosa di più e ho dato corda.

Dall’altra parte del filo una voce femminile, senza accenti particolari, mi ha detto di essere a conoscenza dell’attuale mio piano tariffario, Tutto Incluso di Infostrada, in quanto già loro, della stessa agenzia, me l’avevano proposto cinque anni fa.

Adesso mi suggeriva un piano tariffario TELETU che mi avrebbe fatto risparmiare circa 10 € al mese (dapprima mi parlava di 20€ al mese, poi ridotti – “ah no, mi scusi tanto, 20 € a bimestre” – a 10 €).

Le ho risposto che per 10€ al mese preferivo aspettare offerte migliori, probabili, secondo me, entro fine anno.

A quel punto, nonostante che la conversazione fosse sino ad allora proseguita con toni normali, mi ha risposto: ”Ah, se 120€ l’anno a lei fanno schifo!” e mi ha sbattuto giù il telefono.

Alla faccia !!! Non so dove rintracciarla con precisione, ma se TELETU volesse saperne di più – ne dubito – resto a disposizione.

E se d’ora in poi se qualcuno mi contatterà, chiederò subito per prima cosa e chiaramente, il  nome e cognome dell’interlocutore, nonché nome e telefono dell’agenzia per cui opera .

Questa voce è stata pubblicata in informazioni utili e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

14 risposte a Alla larga dal call center che ti offre TELETU

  1. marisamoles ha detto:

    Su Teletu ho già speso qualche riga, se ti ricordi. Poi, nonostante l’insoddisfazione, per pigrizia sono rimasta abbonata spendendo, comunque, molto di più rispetto alle tariffe che propongono ai nuovi abbonati. 😦

    Sui call center stendo un velo pietoso. Ti basti sapere che, nonostante l’iscrizione al registro delle opposizioni, rompono l’anima almeno una volta al giorno e io mi arrabbio sempre. Ma pare che non serva a nulla e che il registro lo ignorino proprio.

    Se la signorina con cui hai avuto a che fare non aveva accenti particolari, sei stato fortunato: la maggior parte delle volte le operatrici dei call center che chiamano me sono straniere e per formulare una frase di senso quasi compiuto stanno un quarto d’ora. Nulla contro di loro ma, caspita, non mi pare che la telefonista sia un mestiere adatto a chi non sa padroneggiare la lingua.

    Anche a me una volta ha sbattuto il telefono una quando le ho detto che se non mi interessa risparmiare non è affar suo perché sono libera di spendere i miei soldi come meglio credo e anche buttarli, se ne ho voglia. Confesso che sono sempre stata paziente perché rispetto chi lavora ma la pazienza la sto proprio perdendo perché non sopporto la maleducazione.

    P.S. Loro sanno sempre il piano tariffario anche se non appartengono alla stessa agenzia. Lo so perché me l’ha detto chi ha lavorato in un call center per Telecom. Tra l’altro, dovrebbero far finta di non saperlo perché in realtà vengono a conoscenza dei dati per vie traverse e non proprio legali. Alla faccia della privacy!

  2. icittadiniprimaditutto ha detto:

    Reblogged this on i cittadini prima di tutto.

  3. Lou ha detto:

    Loro sanno i tuoi dati, ma non ti diranno mai il nome e il cognome di chi ti sta parlando!!
    Anche io penso che sia un lavoro di m, ma questo non li autorizza a trattar male le persone che non fanno il contratto e non sono interessate…a proposito, confermo che l’iscrizione al registro delle opposizioni é una bufala: l’ho fatta anche io e continuano a chiamare come prima 😦

  4. frz40 ha detto:

    E’ sconfortante e vi assicuro che non avevo detto nulla di scortese.

    Per il registro delle opposizioni non ci ho nemmeno provato, Tempo perso.

    Loro sanno con chi parlano, non devo saperlo pure io? Se non mi diranno chi sono e qual’è l’agenzia sarà un modo più diretto per chiudere la conversazione.

  5. sara ha detto:

    io qualche anno fà avevo telepù,non so se sono sempre gli stessi……..cmq non mi sono trovata bene…….quasi ogni giorno chiamato callcenter di gestori diversi,una vera rottura,ma da quando ho mia figlia che lavora in un callcenter cerco di essere più gentile e le mando delicatamente a quel paese…..capisco che loro lavorano così……..

    • frz40 ha detto:

      Lo capisco e l’ho detto: è un lavoro di m…, e cerco sempre di tagliar cortesemente corto, proprio per evitare situazioni spiacevoli. Ma se le stai ad ascoltare e poi non fai quello che vogliono, hanno il diritto di sbatterti sgarbatamente giù il telefono?

      • Lou ha detto:

        Sarà stata un po’ esasperata, non é di certo per quello che hai detto tu…non per giustificarla, solo per dare una parvenza di senso….e comunque la prossima volta, nome e cognome chiedili, se non te lo dicono saluta e via 😉

      • frz40 ha detto:

        Farò così.

  6. liù ha detto:

    Il nome e cognome se lo possono anche inventare!
    A me sbattono il telefono in faccia appena dico ” Non sono in………….”
    non mi fanno manco finire la frase!
    Sto imparando anche io a non farle neppure parlare che chiudo il telefono,sono stata in passato fin troppo gentile adesso mi hanno rotto!
    Ciao,buon fine settimana! 😀

  7. marisamoles ha detto:

    Per sdrammatizzare vi racconto questa.

    Una decina di anni fa una mia amica come secondo lavoro faceva la telefonista in un call center. Ragazza carina, gentile, affatto indisponente e molto ma molto paziente. Solo lei era capace di sorbirsi le lamentele di chi le sciorinava tutti i guai domestici, comprese le corna del marito.
    Lavorava per conto di un mobilificio, uno dei tanti che offrono la supervalutazione dell’usato ecc ecc. Una volta l’interlocutore, un simpatico vecchietto, le disse: “Signora cara, io ho novant’anni e avrei bisogno di una bara. Vendete anche quelle?”. 😀

  8. giancarlo ha detto:

    Io invece ho fatto un abbonamento di euro 24,90 al mese ma il giorno seguente mi è arrivata la lettera di BENVENUTO a 49,90 immediata la mia raccomandata di recesso a TELETU e mi ritrovo con la linea in loro mano dopo 20 giorni , decine di mie telefonate , ora sperando bene dopo quasi 2 mesi ( forse ) rientro in telecom. Ovvio che a teletu non pago un cent. sebbene abbia emesso una fattura , ma se avevano la disdetta in mano ( entro i termini di legge ) come hanno fatto ad appropriarsi della mia linea? aspetto ancora risposta LORO:::::

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...