Sono capitato per caso su questo libricino che mi ha riportato indietro di oltre trent’anni, quando l’azienda in cui lavoravo ci costringeva a partecipare a corsi di management (fortunatamente sempre brevi) indetti per la più parte da famosi e costosi consulenti provenienti da oltre oceano.
Non mi hanno mai troppo convinto, ma qualcosa di buono c’è sempre stato. Così come in questa favoletta che fa parte, appunto, di quel filone. Dice l’editore:
… Una storiella breve, densa di significati e insegnamenti, che fa comprendere ai lettori l’importanza e il valore del cambiamento, della flessibilità e dell’apertura al nuovo.
Nasofino e Trottolino sono topolini, Tentenna e Risolino sono gnomi grandi come topolini. Tutti e quattro vivono nel “Labirinto” e sono alla ricerca di un “Formaggio”, che li nutra e li faccia vivere felici.
Il “Formaggio” è la metafora di quello che vorremmo avere dalla vita: un lavoro soddisfacente e appagante, una bella relazione d’amore, tranquillità economica. Il “Labirinto” è il mondo in cui cerchiamo quello che desideriamo: l’azienda in cui lavoriamo, la famiglia, la comunità in cui viviamo. I personaggi devono fronteggiare dei cambiamenti inattesi, uno di loro affronta il mutamento con successo e scrive sui muri del Labirinto quello che ha imparato dalla sua esperienza. E proprio queste parole saranno lo spunto per scoprire come gestire il cambiamento, per subire meno stress e avere più successo nel lavoro e nella vita.
Il libricino vale qualche riflessione. E’ già di per sé molto breve, ma se non volete farvi impallare oltre misura limitatevi alla lettura della seconda sezione, intitolata, appunto, La storia di «Chi ha spostato il mio formaggio?»
Mio gradimento: due stelline (**)
Spencer Johnson è autore anche di numerosi altri libri di successo, tra cui cinque della serie One Minute (The One Minute Sales Person [trad. it. L’One Minute per vendere. Sperling & Kupfer, Milano 1986], The One Minute Mother, The One Minute Father, One Minute For Yourself (trad. it. Un minuto tutto per me, Frassinelli. Milano 19861 e The One Minute Teacher), Yes or No, una guida al processo decisionale, la celebre serie per l’infanzia Vaiues Tales™. oltre al libro strenna da sempre in testa alle classifiche, The Precious Present.
Non ci posso credere! Tempo fa un’amica mi ha invitato alla lettura di questo libricino, che, in verità, ho accolto con poca convinzione. Qualche spunto positivo, quello di assecondare il cambiamento ed essere flessibili appunto, ma l’ho trovato un po’ ridondante.
E soprattutto è un po’ semplicistico.
Un abbraccio.
Mai letto!
Te lo farò avere, buona settimana.